Siano 2015

San Rocco è il patrono di Siano e la sua festa cade a metà agosto, a partire dal giorno della celebrazione del Santo, e si protrae con varie manifestazioni civili e religiose per i giorni successivi. Il momento più spettacolare è l'imponente processione in onore del patrono che parte dalla chiesa a lui dedicata si dipana per le vie del paese con una durata media di 5 ore, dal primo pomeriggio fino all'incombere della sera quando si accendono le caratteristiche luminarie che addobano il paese per l'occasione. Le vie principali e la piazza antistante la chiesa sono addobbate con scenografie luminose dai disegni multicolori di diverso tipo: geometrici, architettonici, naturalistici. La processione vede la partecipazione attiva della popolazione che accompagna tutta la serie di statue dei santi presenti nella Chiesa Madre, portate a spalla dai devoti per l'intero tragitto cittadino. Per l'occasione, la statua lignea settecentesca del patrono è adornata col tesoro di San Rocco, una collezione di monili in metalli preziosi di varia fattura e di ogni epoca donati nel tempo al santo come ringraziamento e devozione da parte dei fedeli che hanno chiesto intercessioni. Centro di gravità per i festeggiamenti è la piazza di fronte alla chiesa nella quale viene erta per l'occasione una cassarmonica che ospita alla sera diverse bande musicali che eseguono i più famosi brani classici del melodramma e di musica sinfonica.
La festa come da tradizione si conclude con una gara di fuochi d'artificio nota a livello nazionale che ha assunto negli anni un carattere di palio tra i vari quartieri di Siano detti "rioni".
Quest'anno più che mai, a Siano abbiamo potuto assistere ad una vera e propria giornata dedicata all'arte pirotecnica grazie ancora una volta all' impegno del comitato centrale per i festeggiamenti in onore di San Rocco e dei rioni tutti che, come sempre dedicano passione e devozione nella realizzazione di questo atteso evento.
L'inizio del programma pirotecnico è stato preceduto da un momento di forte commozione con il ricordo ai pirotecnici recentemente venuti a mancare.
Le ditte partecipanti al palio serale dei fuochi, in cenno di memoria hanno infatti omaggiato i nostri cari amici scomparsi, esplodendo ognuna due bombe da tiro diurne;
Il lancio è stato effettuato nel seguente ordine:
Pirotecnica Vincenzo Senatore e figli da Cava dè Tirreni (Sa)
Pirotecnica Giuseppe e Ciro Scudo da Ercolano (Na)
Europirotecnica di Gerardo Scudo da Ercolano (Na)
Pirotecnica Giuseppe Catapano da Saviano (Na)
Il tour pirotecnico ha poi preso il via con gli spettacoli in programma, primo dei quali un grandioso spettacolo pirotecnico diurno, magistralemente eseguito da:
La Pirotecnica di Boccia Giovanni e Luigi Nappi da Palma Campania (Na)
a seguire batteria alla napoletana sempre a cura della
Pirotecnica di Boccia Giovanni e Luigi Nappi da Palma Campania (Na)
a conclusione del programma pomeridiano grandiosa mascolata napoletana in piazza Borsellino a cura della ditta
Sogno Pirotecnico da Sant'Arpino (Ce)
IL PALIO giunto alla sua XVII edizione ha preso inizio alle ore 23:00 ed ha visto in gara i seguenti rioni e i rispettivi pirotecnici:
Rione via Botta - Pirotecnica Vincenzo Senatore e figli da Cava dè Tirreni (Sa)
Rione Via Roma, Via Mazzini, Via Spinelli, - Pirotecnica Giuseppe e Ciro Scudo da Ercolano (NA)
Rione Via D'Andrea, Via Russo, Via Marconi - Europirotecnica di Gerardo Scudo da Ercolano (NA)
Rione Palazzo Chivano - Pirotecnica Giuseppe Catapano da Saviano (NA).
VINCITORE indiscusso di questa edizione è stato il rione VIA D'ANDREA, VIA RUSSO, VIA MARCONI, rappresentato dal pirotecnico Cav. SCUDO Gerardo, il quale si è aggiudicato il XVII° PALIO DEI FUOCHI CITTA' DI SIANO e i seguenti premi:
- Migliore bomba di apertura
- Migliore bomba da tiro
- Migliore complessivo
- Migliore finale.
PiroWebanche quest'anno ha seguito lo svolgersi di tutti gli eventi che hanno accompagnato questa manifestazione ed è in grado di farvi rivivere con foto e video i momenti salienti della kermesse pirotecnica Sianese.
Buona Visione
ALBO D'ORO
PALIO ANNO RIONE VINCITORE
I 1999 Via D'Andrea nord Cav. Schiattarella Girolamo
II 2000 Via D'Andrea sud Cav. Vallefuoco Gabriele
III 2001 Via Roma Cav.ri Russo - Albano
IV 2002 Comitato Centrale Pirotecnica Padre Pio
V 2003 Via Olivitello Cav. Catapano Giuseppe
VI 2004 Comitato Centrale Cav. Bruscella Pellicani
VII 2005 Comitato Centrale Cav. Bruscella Pellicani
VIII 2006 Comitato Centrale Cav. Bruscella Pellicani
IX 2007 Via Botta Cav.ri Russo - Albano
X 2008 Via Botta F.lli Scudo e Guagliun
XI 2009 Via Botta F.lli Scudo e Guagliun
XII 2010 Via Botta F.lli Scudo e Guagliun
XIII 2011 Via Botta F.lli Scudo e Guagliun
XIV 2012 Via Botta F.lli Scudo e Guagliun
XV 2013 Via Olivitello Cav. Di Candia
XVI 2014 Rione Palazzo Cav. Catapano Giuseppe
XVII 2015 Via D'Andrea Cav. Scudo Gerardo |