Ringrazio Micciodoro per aver pubblicato nel forum
il programma delle celebrazioni montronesi 2014 per san Trifone, il quale, da un primo sguardo,
riserva allo spettatore meravigliosi lampi di luce accecanti e clamorose inopportunità.
Circa il PROGRAMMA LITURGICO, specie colla scusa dell'organo riparato, si nota un'eccessiva presenza di esponenti del mondo clericale, con tutti gli ipotizzabili aggravi sul bilancio del Comitato.
Mettendo da parte questo, però,
spicca in negativo, e per l'ennesima volta, purtroppo, la decisione del parroco del posto di effettuare la Messa in c.so Umberto il giorno 11: l'impressione, infatti, rimane quella di un
protagonismo tanto inutile quanto dannoso per la
sopraggiunta difficoltà di collocare un secondo Concerto Bandistico a causa della ristrettezza dei tempi.L'unica iniziativa veramente apprezzabile riguarda la benedizione dei mezzi agricoli e la successiva Messa dedicata agli addetti del settore, un buon modo per mettere in risalto quell'idea di
ciclicità che non dovrebbe essere confinata al lavoro primario, ma estendersi al rapporto quotidiano Uomo-Territorio, di cui ogni Festa Patronale Meridonale, peraltro, resta, in un modo o nell'altro, immagine riflessa.
Per quanto concerne le ORCHESTRE DI FIATI E PERCUSSIONI, ringraziando il Cielo,
v'è solo da elogiare perché i nomi di
Noicàttaro, Francavilla Fontana e "Ligonzo" Conversano rappresentano indubbiamente delle realtà assai rinomate.
----------------------------
Il PROGRAMMA PIROTECNICO è quello che, piú dei due esaminati finora, alterna luci ed ombre.
Le luci sono rappresentate dalla presenza, in occasione degli spari aerei, dei sigg. f.lli Di Candia, Gennaro Di Matteo, Carmine Lieto e f.lli Di Matteo. Curiostà, inoltre, suscitano le performance programmate
per il pomeriggio del 10 dei sigg.
La Rosa e Massari.
Circa gli aspetti negativi, in primo luogo, sfugge ancora la proposta del c.d. famigerato piromusicale, che, invece di essere spazzato via dal "santuario pirotecnico montronese", addirittura raddoppia.
In secondo luogo, l'impressione è che
pure gli orari degli appuntamenti serali del 10 e dell'11 finiscano per danneggiare i Concerti Bandistici, dato che l'anticipo alle 21 rischia poi di rendere superfluo il ritorno sotto la cassarmonica, con evidente danno di chi vorrebbe approfittare di questa kermesse per allargare le proprie esperienze umane e cognitive coll'ascolto di brani operistico-sinfonici.
In ultimo luogo,
l'iniziativa della batteria sanseverese risulta financo eccessiva: ben 2 i momenti quando ne sarebbe bastato uno soltanto da collocare la sera dell'11 novembre, a fine festa.
----------------------------
Infine,
appare confermata l'inopportuna presenza della c.d. NOTTE BIANCA, la quale contribuisce a dare la strana sensazione che l'intera kermesse ludica motronese si sia tramutata in una sorta di chiassoso bazar dove "va bene tutto e il contrario di tutto".In chiusura di messaggio, mettendo da parte l'evidenziazione di luci ed ombre legate alle diverse decisioni prese dagli organizzatori, auguro a quest'ultimi e agli artisti ingaggiati che tutto riesca senza problemi di alcun tipo.
FORZA MONTRONE!
