POST 6.5 bis
Precisazioni legate alle uscite di medio-lungo periodo. In primis si suppone un’importante evoluzione degli “Addobbi Luminosi” (LL): le lampadine a incandescenza, infatti, cedono definitivamente il posto alle luci LED che, in questa fase, arrivano a costare ben 3,5 soldi. La voce Ps (“Paratura serica in chiesa”) si presume finalmente in aumento non solo per le giornate aggiuntive di gala ma, soprattutto, per la fondamentale esigenza di non rendere del tutto estraneo l’ente parrocchiale dal momento di massima opulenza. La voce Af (“Addobbi floreali”) si presume in diffuso aumento a causa di una crescita numerica dei luoghi di ritrovo e/o per una moltiplicazione dei momenti di cerimonia. La voce T (“Tipografia”) si presume in aumento per l’esigenza di rendere più sgargiante la comunicazione tramite opuscoli e manifesti, anche allo scopo di giustificare una maggiore richiesta di contributo ai succitati sponsor privati. Per F II (0,5 soldi) s’intendono, invece, quegli spettacoli equivocamente associati alla Pirotecnica Aerea quando invece non lo sono, come il “cosiddetto Piromusicale”, le “Fontane danzanti”, “Scatole e scatoloni cinesi”, ed altro di simile. Per Z (1,5 soldi) s’intende, infine, una vastissima galassia di “Altre manifestazioni secondarie” da cui pescare a piene mani (Giochi per bambini, Sagra enogastronomica, Giostra medievale, Corteo storico, La Corrida, Sfilata di moda, eccetera).
Affermazione collegata al medio-lungo periodo La maggiore incidenza delle offerte “moderne” (L, Sp, A, Y) spinge al massimo, nel medio-lungo periodo, l’eccesso di moneta in entrata. Dunque il Comitato imposta la Festa Esterna in modo sì assai ambizioso ma anche particolarmente dispersivo e potenzialmente incontrollabile. A partire da questa fase, inoltre, è possibile supporre che lo stesso Comitato sia pronto a mettere in discussione l’apporto storico e specifico di Concerti Bandistici e Pirotecnica Aerea, specie se prende piede il criterio di conteggiare le presenze per ogni momento di celebrazione.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|