Re: Gruppo di studio per esame di accensione fuochi artifici
Autore |
Messaggio |
antonio lazzaro
|
Inviato: 06/01/2011, 12:45 |
|
Iscritto il: 26/10/2010, 8:00 Messaggi: 5
|
ho chiamato direttamente la epc a fronte di una grande richiesta hanno deciso di continuare a vendere il libro ,se non ho capito male fino ad esaurimento. ora grazie per la dritta woland il libro e davanti a me. faccio gli auguri di buone feste a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
Top |
|
Re: Gruppo di studio per esame di accensione fuochi artifici
fuochino
|
Inviato: 11/01/2011, 21:00 |
|
Iscritto il: 21/06/2008, 14:23 Messaggi: 706 Località: Apricena (FG)
|
8) Secondo la circolare 11 Gennaio 2001 del Ministero dell' Interno n. 559 l' area di sparo, ossia la zona di posizionamento e montaggio/sistemazione degli artifici destinati allo spettacolo pirotecnico con i loro mezzi di lancio/attrezzature di funzionamento, deve soddisfare i requisiti seguenti; vi è obbligo di delimitarla con segnaletica, o se vi è necessità, cintarla; divieto in ogni caso di farvi accedere e/o farvi sostare al pubblico; la disposizione degli artifici deve far in modo da evitare influenze con possibilità di accensioni accidentali, soprattutto da parte di persone e/o pericolose cose estranee allo spettacolo pirotecnico. Per la zona di sicurezza, ovvero lo spazio tra l' area di sparo e le zone aperte al pubblico, gli accorgimenti di prevenzione danni, incidenti e incendo sono i seguenti; divieto d' accesso e/o sosta dl pubblico, tenendola sgombra da materie infiammabili estranee allo spettacolo pirotecnico; può sostarvi solo personale addetto al soccorso pubblico addestrato anche ad intervenire in caso di incidenti nell' area di sparo; gli edifici, costruzioni e strutture di qualsiasi specie non devono essere abitati durante lo svolgimento dello spettacolo, e devono starvi a debita distanza. Concludendo in presenza di forte vento il titolare dello spettacolo dovrà valutare l' opportunità di stabilire limitazioni nei tiri, provvedere a mutare ulteriormente dal pubblico la traiettoria dei lanci, comunque nel rispetto dei limiti che prevengono danni incendi e incidenti. Al termine dello spettacolo il pirotecnico dovrà provvedere ad effettuare accuratamente bonifica dell' area di sparo e delle zone adiacenti per l' individualizzazione ed eliminazione di ogni eventuale residuo di materiale inesploso o incombusto. Di tale verifica e degli esiti della stessa dovrà essere data comunita scritta all' autorità locale di Pubblica Sicurezza.
_________________ I love pirotecnica and esplosivistica!
|
|
Top |
|

Re: Gruppo di studio per esame di accensione fuochi artifici
fuochino
|
Inviato: 16/01/2011, 19:53 |
|
Iscritto il: 21/06/2008, 14:23 Messaggi: 706 Località: Apricena (FG)
|
Segue risposta alla domanda numero 2; per il trasporto di materiale pirotecnico i titoli abilitativi sono la patente ADR, ovvero Accordo Europeo per il trasporto di merci pericolose su strada, specificatamente per i materiali di classe 1, la cui gamma racchiude tutti i prodotti esplodenti, fuochi pirotecnici compresi. Il conducente deve essere munito di Certificato Abilitativo Professionale, previo superamento corso di formazione ed esame da aggiornare ogni quinquennio.
_________________ I love pirotecnica and esplosivistica!
|
|
Top |
|
Re: Gruppo di studio per esame di accensione fuochi artifici
mathe94
|
Inviato: 14/09/2014, 10:38 |
|
Iscritto il: 06/09/2014, 19:17 Messaggi: 6
|
|
Top |
|
Re: Gruppo di studio per esame di accensione fuochi artifici
mathe94
|
Inviato: 14/10/2014, 22:48 |
|
Iscritto il: 06/09/2014, 19:17 Messaggi: 6
|
ma questa licenza non ha scadenza vero? sentivo una voce che quelle prese dopo il 2005 devono essere rinnovate ogni anno, vero? =(
|
|
Top |
|
Re: Gruppo di studio per esame di accensione fuochi artifici
willi2007
|
Inviato: 22/10/2014, 16:33 |
|
Iscritto il: 21/10/2014, 14:52 Messaggi: 2
|
Per favore potete mettere le risposte dalla domanda 10 alla 15 grazie in anticipo.
|
|
Top |
|