raffi ha scritto:
Purtroppo non sarò a Rotello nè oggi nè domani. Non ho mai messo in discussione le scelte del comitato, non metto in discussione la bravura dei fuochisti.
La mia è una osservazione sul genere di spettacolo proposto, il c.d. piromusicale, che dunque trascende dalla volontà dagli enti organizzatori, dalla voglia di divertimento degli spettatori, dalla bravura delle ditte impegnate.
Non faccio insinuazioni ma cerco di basarmi su quanto vedo.
Cosa osserviamo nel c.d. piromusicale? Bombe da tiro? No. Fermate lunghe nel finale? No. Fermate di stutata grosse a un giro? No. In poche parole non vediamo l'essenza dello spettacolo pirotecnico. In cambio cosa notiamo? Un mucchio di sbuffi, crocette, sequenziali, sciami d'api, palline e palle giapponesi e una scarica conclusiva leggera leggera perchè nel c.d. piromusicale i fuochi devono essere sonoramente sovrastati dalla musica.
Sono fuochi pirotecnci dunque? No. Sono un'altra cosa e proprio l'utente gennaro ferrara mi viene in aiuto. Se di un c.d. piromusicale mi si vuole spiegare anzitutto la scelta dei testi musicali, mi si sta parlando di uno spettacolo che non è di fuochi d'artificio.
Il c.d. piromusicale non è altro che uno spettacolo musicale. Dov'è "il marchio tecnico" che ogni ditta di fuochi lascia durante la sua esibizione? Nel c.d. piromusicale non c'è.
P.S. Il tono del post di gennearo ferrara mi sembra un pò eccessivo. Credo, spero, ovviamente, che sia dettato unicamente dalla passione per i fuochi. Altrimenti lo riterrei proprio fuori luogo.
una sola domanda e poi ti rispondo: ma cosa significa c.d. piromusicale?
per c.d. intendi compact disk?
Ragazzi, raccontateci com'è andata ieri sera a rotello.....