PiroWeb


Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
  Stampa pagina

Bari 7 ,8 e 9 maggio 2016 Festa Patronale di San Nicola
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2016, 8:23 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 03/06/2009, 20:08
Messaggi: 391
Località: Modugno Italy
Festa Patronale di San Nicola
7 – 8 e 9 Maggio 2016

929° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE

MANIFESTAZIONI RELIGIOSE E CIVILI

MERCOLEDÌ 20 APRILE
929° Anniversario della partenza delle Reliquie di San Nicola da Myra (1087-2016)
18.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni Distante OP, Sacrista della Basilica

GIOVEDÌ 21 APRILE
20.30 Basilica San Nicola “Petite Messe Solennelle” di Rossini. Concerto per Solisti, Coro, Pianoforte e Armonium diretto dal Maestro Elio Orciuolo
DOMENICA 24 APRILE
Apertura Ufficiale della Sagra
18.00 Basilica San Nicola Processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione. Parteci­pano: “Compagnia FormeDiTerre” diretta da Antonio Minelli; “Militia Sancti Nicolai”; “I Figuranti di San Nicola”; “I Marinai di San Nicola”
Itinerario della Processione Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada San­ta Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola

GIOVEDÌ 28 APRILE
18.00 Basilica San Nicola Esposizione della Statua del Santo
18.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annun­ziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola

VENERDÌ 29 APRILE – SABATO 7 MAGGIO
Solenne Novenario
18.00 Basilica San Nicola Santo Rosario e Celebrazione Eucaristica
Venerdì 29 Aprile presiede Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano
Sabato 30 Aprile-Martedì 3 Maggio presiede Sua Ecc.za Rev.ma

Mons. Lorenzo Piretto OP, Arcivescovo di Smirne (Turchia)
Mercoledì 4-Sabato 7 Maggio presiede un Frate Domenicano della Basilica

MARTEDÌ 3 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola Concerto della Fanfara del Comando Scuole A. M. 3ª Regione Aerea diretto dal 1° M.llo Luog.te Nicola Cotugno

GIOVEDÌ 5 MAGGIO
10.00 Basilica San Nicola Festa dei disabili anziani e bambini

SABATO 7 MAGGIO
In Giornata Arrivo dei Pellegrini
18.00 Baia San Giorgio Processione con il Quadro del Santo e Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia Partenza Corteo Storico
22.30 Basilica San Nicola Arrivo Corteo Storico

DOMENICA 8 MAGGIO
04.30 Apertura della Basilica e Lancio di Diane della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
05.00 – 06.00 – 07.30 – 09.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 13.00 – 18.30 – 20.30 Basilica San Nicola Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola Processione con la Statua del Santo
Itinerario della Processione Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Via Federico II di Svevia – Strada San Domenico – Via dell’Intendenza – Corso Vittorio Emanuele II – Corso Cavour – Molo San Nicola
09.45 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostoli­co in Italia e San Marino, insieme con Sua Ecc.za Rev. ma Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pon­tificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Sta­tua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Ma­donna di Pompei
18.30 Molo San Nicola Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola Sbarco della Statua del Santo e proces­sione fino a Piazza del Ferrarese
Itinerario della Processione Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)

LUNEDÌ 9 MAGGIO
929° Anniversario della Traslazione
(1087-2016)
07.30 e 09.30 Basilica San Nicola Celebrazione Eucaristica
12.00 Piazza del Ferrarese Celebrazione Eucaristica
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Rev. ma Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico in Italia e San Marino, insieme con Sua Ecc. za Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta FireLight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile Spettacolo Musicale di Carla Bavaro Quintet

MARTEDÌ 10 MAGGIO
17.00 Piazza del Ferrarese Processione fino alla Cattedrale
Itinerario della Processione Piazza del Ferrarese – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Piazza Sant’Anselmo – Piazza San Marco – Via Carmine – Arco della Neve – Piazza Odegitria – Cattedrale

LUNEDÌ 16 MAGGIO
17.00 Cattedrale Processione fino al Porto. Celebrazione Eu­caristica per la Gente di Mare presieduta da fr. Ciro Capotosto OP, Rettore della Basilica. Rientro in Basilica. Spettacolo del Grup­po “Militia Sancti Nicolai”
Itinerario della Processione Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Piazza San Pietro – Strada Santa Scolastica – Strada Annunziata – Largo Annunziata – Piazza Santa Maria – Strada Martinez – Piazzetta 62 Marinai – Basilica San Nicola

DOMENICA 22 MAGGIO
Festa della Traslazione
secondo il Calendario Giuliano

In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi

LUNEDÌ 23 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola “Primavera Barocca”: Concerto della Fondazione Antiusura Bari

VENERDÌ 27 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola Concerto “Il Miracolo di San Nicola e Deodato”. Musica di Nicola Scardicchio. Associazione Polifonica Barese “Biagio Grimaldi”.

Sagra di Maggio
Durante la sagra del 7, 8 e 9 maggio si svolgono solenni celebrazioni religiose e svariate manifestazioni culturali. Il 7 maggio, in modo particolare, la rievocazione della Traslazione di San Nicola attraverso Corteo Storico è la manifestazione culturale che meglio esprime e riattualizza l’epica impresa dei marinai Baresi che hanno cambiato, dl momento della traslazione, il volto e il destino della città di Bari.
Suggestivo è il pellegrinaggio dell’8 maggio…San Nicola dalle viuzze strette ed anguste di Bari vecchia, viene abbracciato dall’immensità del mare…E’ qui, sul mare, dopo che la bellissima statua del santo varca le soglie del portale centrale della basilica per uscire ed incontrare i suoi pellegrini, che giunge a termine la lunga processione per le vie principali della città. E’ qui sul mare che San Nicola attende tutti i pellegrini che, con le loro barche, vengono a rendere omaggio al santo venuto dal mare, protettore dei mari e dei naviganti.
Il 9 Maggio giorno del ricordo della Traslazione delle reliquie si fa memoria di quel lontano 1087 quanto l’audacia di quei 62 marina consegnò alla “felice Bari” il suo tesoro più bello: San Nicola. La concelebrazione eucaristica solenne è un momento di grande comunione ecclesiale con il pastore della diocesi che invoca lo Spirito Santo affinché il prodigio della Manna si realizzi e manifesti la potenza di Dio che in san Nicola rivela la sua benedizione per il suo popolo.
Mentre il rettore della Basilica, procede all’operazione del prelievo del Santa manna che che trasuda dalle ossa di San Nicola, il popolo di Dio prega perché si rinnovi il prodigio e San Nicola rinnovi la sua protezione per la città di Bari e dei suoi pellegrini.
Di fronte al prodigio che si rinnova si vive una intensa emozione, il Rettore alza l’ampolla che contiene il santo myron e la offre alla venerazione dei fedeli. La manna con­tinua a significare la presenza viva e vitale, attuale, di san Nicola in mezzo al suo popolo.


Allegati:
festa-san-nicola-di-bari-2016-sagra-di-maggio.png
festa-san-nicola-di-bari-2016-sagra-di-maggio.png [ 103.03 KiB | Osservato 757 volte ]

_________________
sono appassionato del pirotecnico vario
Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Style by custom web design , optymalizacja pozycjonowanie strony pozycjonowanie
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010
 
Joomla 1.5 Templates by Joomlashack

I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza nell'utilizzarlo. Per saperne di più sui cookie vedere la nostra politica sulla privacy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information