POST 19 – Lumi Santa Maria Capua Vetere / Assunta 2016 – Possibile individuazione di un BARICENTRO LUMINOSO – RiepilogoDopo la seconda carrellata di immagini appositamente rielaborate e concernente i lumi sammaritani 2016 installati in occasione della kermesse dell’Assunta e di s. Simmaco, si prova ora a tirare le somme dal punto di vista della possibile individuazione di un unico chiaro
baricentro luminoso.
Alfine di andare dritto al sodo, si posta adesso la seguente immagine.
Allegato:
Immagine.jpg [ 296.41 KiB | Osservato 1404 volte ]
A modesto avviso del sottoscritto, è opportuno per il lettore partire idealmente da p.za Matteotti, dove gli addobbi hanno mostrato tutti il
lato A verso lo spettatore postosi al centro della medesima.
Sempre in relazione a p.za Matteotti, poi, è apparsa coerente l’installazione dei disegni lungo via Mazzocchi dove essi hanno volto i rispettivi
lati A verso coloro che salivano dalla citata piazza all’area di p.za Mazzini.
Il primo elemento perturbatore, però, sembrerebbe essere giunto coll’addobbo a forma di Eucarestia sito a cavallo di via Mazzocchi e c.so Garibaldi poiché esso ha messo in risalto il proprio
lato B verso chi ascendeva dalla prima arteria (cioè da sud) e il proprio
lato A verso chi calava dalla seconda (cioè da nord).
Gli archi posizionati nel rettifilo Garibaldi-De Carolis parrebbero aver reintrodotto l’idillio iniziale, salvo qualche infelice episodio, poiché sembrerebbero essere stati messi in modo tale da risultare leggibili da sud a nord, cioè avanzando da quell’area contrassegnata dai toponimi Matteotti e Mazzocchi alla Villa Comunale.
I disegni dell’area di p.za Mazzini sembrano essere stati leggibili solo a patto di passeggiare lungo i suoi lati carrabili nel presente modo: nord, ovest e sud.
Infine, semplicemente caotico in rapporto al resto, risulterebbe essere stato il lavoro di ubicazione dei mezzi archi in c.so Aldo Moro, a maggior ragione laddove il “cerchio luminoso” in fondo alla porzione ovest di quest’arteria avesse rappresentato (come si ritiene) il punto di chiusura prospettico (punto di fuga) anche per i disegni siti nella porzione est.