GLI ADDOBBI ELETTRICI DI TRENTOLA 2014: LA “PIAZZA” (parte 1)Ragioni di buon senso nella distribuzione delle spese in proporzione al numero di momenti giornalieri da coprire costituscono da sempre un importante presupposto per separare, nell’ambito del Programma Civile delle Feste Patronali del Sud Italia, ciò che è evento specifico (Concerti Bandistici e Pirotecnica Aerea) da ciò che costituisce soltanto della mera scenografia secondaria di contorno come, appunto, i Lumi. Prendendo atto dell’incontestabile oggettività di siffatta situazione, quindi, il sottoscritto ha sempre preferito (salvo rarissime eccezioni) evitare degli specifici commenti ai lavori eseguiti dalle ditte di luminarie. Tuttavia le foto di sopra riguardanti
la “piazza” trentolese 2014 offrono spunti di riflessione cosí interessanti da impedire di soprassedere pure stavolta.
Si viene subito al dunque con la ripubblicazione dell’immagine riguardante
il I e il II arco della “piazza” (intesi in questo ordine numerico per la sola scelta di seguire, al pari delle foto di sopra, un senso “orario”).
Allegato:
moviola piazza 1 e 2.jpg [ 247.27 KiB | Osservato 2100 volte ]
Se il buongiorno si vede dal mattino, allora, in questo caso, è già calata la notte. Diversa disponibilità di spazio, infatti, fa sí che i due archi finiscano per avere
una larghezza visibilmente difforme fra loro, come mostrano i rispettivi ‘rientri’ posti in corrispondenza del ‘lampadario’ (vedasi
le cerchiature in verde). E se questo non basta, v’è sempre la possibilità di conteggiare le ‘cellette’ immediatamente sottostanti le spalliere (
numerazioni sempre in verde): 8 per l’addobbo ai piedi del campanile, 10 per l’altro.
La differente disponibilità di spazio, peraltro, influenza lo svolgimento delle stesse [mini] spalliere (
sottolineate in rosso). Quella sottostante il campanile, infatti, manca di due piccoli pezzi alle estremità (
X in rosso) che invece appaiono nell’altra del II arco (
cerchietti in rosso). Ad un’attenta visione, poi, si nota come quest’ultima superi il
limite tracciato dalla coppia di pali.