Arcipretura Parrocchiale "San Giovanni Battista - Acitrezza SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
PROGRAMMA 2010
Domenica 20, Lunedì 21 e Martedì 22 Giugno - Triduo della Festa Ore 08,00: S. Messa ore 18,30: S. Rosario – Coroncina di preghiere a San Giovanni Battista ore 19,00: Solenne Triduo, predicato da P. Fabrizio Subba, Parroco di Cosentini (Santa Venerina CT)
Mercoledì 23 Giugno - Vigilia della Festa ore 08,00: S. Messa ore 18.00: Ingresso del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi – Città di Aci S. Antonio” diretto dal M° Alfio Zito e sfilata per le vie del paese. ore 18.30: S. Rosario – Coroncina di preghiere a San Giovanni Battista ore 19.00: S. Messa della Vigilia, celebrata dal predicatore ore 20.00: Processione della S. Reliquia per le vie: Marina, Provinciale, Spagnola, Muscarà, Ferretti, Provinciale, Capparelli, Gondar, Grasso, Tunisi, Capparelli, Piazza delle Scuole, Dietro Chiesa, Leopolda e rientro in chiesa.
GIOVEDÌ 24 GIUGNO - SOLENNITÀ DELLA NATIVITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA ore 08.00 - 12.15 - 19.30: SS. Messe ore 08.30: Ingresso del Corpo Bandistico “Alessio Cutuli – Città di Gravina”, diretto dal M° Giuseppe Cutuli e sfilata per le vie del paese. ore 08.45: Lo scampanio solenne e gli spari dei mortaretti annunceranno il giorno di festa ore 10.00: Solenne Svelata del venerato simulacro del Santo Patrono ore 10.30: Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Mons. PIO VITTORIO VIGO, Vescovo di Acireale, con la partecipazione della Commissione per i Festeggiamenti e delle Autorità civili e militari. ore 16.45: Ingresso dei Corpi Bandistici “Giuseppe Verdi – Città di Aci S. Antonio” e “Alessio Cutuli – Città di Gravina” e sfilata per le vie del paese. ore 19.00: Trionfale uscita del venerato simulacro del Santo Patrono nella Piazza Giovanni Verga, salutato da festosi scampanii, dal canto dell’inno e dai fuochi pirotecnici. La Processione percorrerà le seguenti vie: Provinciale, Leopolda, Calamenzana, Litteri, Dietro Chiesa, Cappello, Fontana Vecchia, Lungomare Ciclopi, Porto Nuovo (sosta presso la stele di S. Giovanni Battista e omaggio floreale), Magrì, Gibuti, Gondar, Guarnaccia, Grasso, Tunisi, Capparelli, Piazza delle Scuole, Largo Medusa e Provinciale. ore 24.00: Arrivo del Fercolo in Piazza Giovanni Verga e spettacolo pirotecnico di chiusura. ore 00.30: Rientro in chiesa del venerato simulacro del Santo Patrono
VENERDÌ 25 GIUGNO ore 08.00 - 10.00 - 19.30: SS. Messe ore 08.30: Ingresso del Corpo Bandistico “Alessio Cutuli – Città di Gravina”, e sfilata per le vie del paese. ore 11.30: S. Messa Solenne presieduta dall’Arciprete Parroco don Giovanni Mammino. ore 17.00: Ingresso del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi – Città di Aci S. Antonio” e sfilata per le vie del paese. ore 18.00: Ingresso dell’Orchestra di Fiati “Vincenzo Bellini – Città di Monterosso Almo (RG)” diretta dal M° Umberto Terranova e sfilata per le vie del paese. ore 19.00: Uscita del venerato simulacro del Santo Patrono nella Piazza Giovanni Verga, salutato da festosi scampanii e fuochi pirotecnici. La Processione percorrerà le seguenti vie: Provinciale, Ricca, Muscarà, Ferretti, Spagnola, Livorno, Scalazza (sosta presso la chiesa parrocchiale Santa Maria la Nova), Dusmet, Calabretta, Marina, Vico Musumeci. ore 23.00: Sosta alla Marina e Spettacolo Pirotecnico finale ore 23.30: Trionfale arrivo del Fercolo in Piazza Giovanni Verga ore 24.00: Rientro in chiesa del venerato simulacro del Santo Patrono e chiusura della Cappella.
Le tradizionali ed artistiche “Calate dell’Angelo” con luci, fuochi e canti si svolgeranno: - il 24 Giugno alle ore 20.30 in Via Dietro Chiesa angolo con Via Serbatoio; - il 25 Giugno alle ore 20.30 in Via Provinciale angolo con Via Ricca.
Gli artistici fuochi pirotecnici saranno eseguiti dalla ditta “Pirotecnia” dei F.lli Vaccalluzzo di Belpasso CT
I fuochi dell’uscita del 24 Giugno saranno eseguiti dalla ditta “Fuochi d’Artificio” di Alessandro Spina di Acireale CT.
L’illuminazione artistica sarà curata dalla ditta “La Lucerna” di Giuseppe Ferrara di Gravina di Catania
|