FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Giovedì 24 Giugno (Natività di San Giovanni Battista)
Il suono festoso delle campane e lo sparo di colpi a cannone a salve annunciano la solennità della giornata di festa. Ore 5,00: Arrivo dei pellegrini da tutti i paesi limitrofi, a San Giovanni di Galermo. Ore 6,00: Al canto dell'Inno e al grido di "Evviva San Giovanni" dei fedeli si rinnova come ogni anno una antica tradizione molto cara ai cuori di tutti i devoti, la caratteristica "Svelata" dell'artistico simulacro del Santo Patrono. Solenne celebrazione Eucaristica del parroco Don Giuseppe Catalfo. Ore 7,00 - 8,00 - 9,00: SS. Messe. Ore 8,30: Ingresso dei Corpi Bandistici e giro per le vie del quartiere. Ore 10,00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Malandrino, Vescovo Emerito di Noto. Vi parteciperanno i Sacerdoti del Vicariato. Saranno presenti per rendere omaggio al S. Patrono le Autorità civili, le associazioni e tutti i gruppi parrocchiali. Il coro parrocchiale giovanile animerà i canti della Celebrazione Eucaristica. Ore 11,15: Omaggio floreale dei bambini, accompagnati dai rispettivi catechisti a S. Giovanni Battista. Ore 12,00: Al suono festoso delle campane e dei corpi bandistici, trionfale uscita del Santo sull'artistico fercolo tra fuochi d'artificio e strisce colorate. Ore 12,15: In collaborazione con il comitato dei festeggiamenti l'Associazione SOLARIUM cura la tradizionale recita di poesie dialettali che raccontano la vita del Santo. Subito dopo la processione muoverà per la via S. Pietro Clarenza con il fercolo tirato dai ragazzi vestiti con l'abito votivo di San Giovanni. Rientro in Chiesa Madre. Ore 17,00: In Chiesa Madre recita di tutte le poesie del 17° Concorso di poesia siciliana "San Giovanni Battista". Ore 18,00: Ingresso dei Corpi Bandistici e giro per le vie del quartiere. Ore 18,00: Mostra fotografica "Uno sguardo al passato" in Via San Giovanni Battista n° 114, a cura di Salvatore Tomasello. La mostra rimarrà aperta fino alle ore 23,00. Ore 19,00 - 20,00: SS. Messe Ore 20,30: Uscita solenne del Santo Patrono, con sparo di moschetteria e mortaretti. Il fercolo con il Simulacro di S. Giovanni percorrerà le seguenti vie: Calvario, Chiesa delle Grazie, Mariani. Ore 21,30: Ingresso del fercolo in Piazza Chiesa Madre e tradizionale "Discesa dell'Angelo" organizzata dai giovani della Confraternita di S. Giovanni Battista e da i vari devoti. Spettacolo pirotecnico. Ore 22,00: Il fercolo proseguirà la processione per le vie: Immacolata, S. Giovanni Battista, Rotonda Etna Bar, Fasano, G. Gravina, della Montagna. Ore 22,30: Arrivo del fercolo con il Simulacro del Santo Patrono in Piazza Grande. Omaggio floreale della Municipalità. Spettacolo pirotecnico. Ore 24,00: Rientro del fercolo in Piazza Chiesa Madre: grandioso spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta Alessandro Spina di Linera (S. Venerina) e tradizionale "Velata" del Santo a chiusura della solenne giornata di festa.
|