Termina in questo modo la seconda parte delle riflessioni del sottoscritto collegate all’Eccesso di Moneta in Entrata nell’ambito delle Feste Patronali Esterne del sud Italia. Immutata, infatti, resta la necessità di non scrivere troppi post l’uno dietro l’altro.
Anche stavolta, comunque, l’esigenza di facilitare ancor di più la comprensione del lettore spinge ad aggiungere due mappe concettuali.
L’una rappresenta, sotto forma grafica, la sintesi del “versante dei Comitati e del popolo” e del “versante delle ditte esecutrici e/o organizzatrici di eventi, scenografie e quant’altro” nell’ottica della prima lunga fase temporale (POST 16 - 16.1 - 16.2).
Allegato:
sintesi post 16 - 16.1 - 16.2.png [ 73.39 KiB | Osservato 1889 volte ]
L’altra, invece, rappresenta sotto forma grafica la sintesi del “versante dei Comitati e del popolo” e del “versante delle ditte esecutrici e/o organizzatrici di eventi, scenografie e quant’altro” nell’ottica della seconda lunga fase temporale (POST 17 - 17.1), coll’aggiunta delle conseguenza possibili dell’eccesso di moneta in entrata (POST 19).
Allegato:
sintesi post 17 - 17.1 - 19.png [ 80.7 KiB | Osservato 1889 volte ]
Si lascia ora spazio d’intervento a tutti gli utenti eventualmente attratti a questa seconda parte dall’argomento.
In data 02-04-2013 si prosegue coll'apertura di un terzo ed ultimo topic sul tema dell'ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nell'ambito delle Feste Patronali "Esterne" del Sud Italia.