POST n. 3/7 - raffi
Proseguo con qualche altro giudizio.
Voto 6 / 5,5 (sei, tendente al 5 e mezzo): 9 riprese a variazione (ripresa, stucchi a cannoli, ripresa con colpi "a nodi"). Ditta Bruscella Pellicani (diurno 10). La bomba da tiro scorre a ritmi ben scanditi ma è troppo leggera come carico complessivo. Le riprese, quelle a botti, sono a colpi grossi e dunque peccherebbe pure di poca rifinitura. Questo tipo di artifizio offre, infatti, potenzilità in termini di tenuta che a me sembrano messe poco evidenziate in questa circostanza. Voto 5: stutata da 1 giro finita per 3 sfondi (intreccio, controbomba e controcolpo per ognuno dei 3 sfondi. Vallefuoco & Del Vicario (sera 10). Sicuramente apprezzabile per tenuta e per conseguente grado difficoltà. L'ultimo controcolpo sfiora il suolo. Forse manca di spettacolarità. Ammetto poi che il giudizio risente un pò dei miei gusti personali che, per questo tipologia di bomba, non esprimono certo una cifra molto alta.
Voto 4,5: ripresa a colpi al titanio, giro di stucchi a cannoli e controbomba, cd. 1-1-1. Ditta Lieto (sera 10). In quanto alla ripresa al titanio ci siamo; pecca invece assai nel giro a cannoli poichè, purtroppo per Lieto che pure si è assai impegnato, quest'ultimo non apre come dovrebbe il "compasso". L'apertura del compasso, infatti, riesce sì bene rispetto alla "parallela tracciata col suolo" ma rimane, ahinoi, solo abbozzata rispetto allo spacco della bomba. Insomma il giro a cannoli esce troppo schiacciato e non "aggredisce" a dovere lo spazio sotto lo spacco. L'effetto "a stutata" della bomba riesce solo in parte. Mezzo voto in meno anche perchè il controcolpo fa quasi, se non al 100%, tutt'uno con la controbomba. N.B. Mi scuso con tutti gli utenti per la descrizione forse inesatta, in termini tecnici, di questa bomba da tiro. Comunque per me era importante, in questo caso, semplificare il più possibile la mia spiegazione.
Voto 4 (quattro): 4 riprese, due sfondi, lampi e botti due volte. Ditta Di Fraia (diurno 10). E' un voto di rammarico. Sulle riprese a lampi sicuramente va ok, per quantità e dimensione degli stessi. Manca clamorosamente sulle riprese a botti; la gittata è ampia ma i botti sono pochi e sopratutto sono grossi. Occasione persa. Voto 3 (tre): 10 riprese, 4 sfondi, cd. 4-3-3. Ditta Bruscella & Pellicani (diurno 10). La bomba scorre via leggera e leggibile. Il "coefficiente di difficoltà" mi pare comunque essere abbastanza basso. Le riprese sono a colpi pochi e grossi. Poca rifinitura sul lavoro complessivo. Superficiale. Voto 2 (due): 8 botti al titanio e 6r a colpi grossi, 2 sfondi. Ditta Bruscella & Pellicani (diurno 10). Orribile. Non bastano gli otto colpi al titanio a salvarla. Le riprese, tutte a colpi grossi, hanno, e qui mi permetto di azzardare, poca rifinitura. Inoltre escono pure peggio dallo sfondo e stanno tutte raggrugnite. Abbozzata. Voto 1 (uno) all'uso eccessivo di colpi scuri nei finali diurni, prima della scarica conclusiva. Lieto ne fa esplodere circa 60; Di Ponio 40, di cui una serie a coppia di 2; Bruscella & Pellicani, 40, ne lancia 20 in una volta sola, l'uno dietro l'altro, dato che sono le 4 del mattino e l'alba è ancora lontana; Di Fraia anche lui 40. Le domande che pongo a tutti sono le seguenti: perchè allungare il brodo? Chi ha messo i cronometri in mano ai fuochisti per farli arrivare per forza al quarto d'ora? Voto 0 (zero) all'uso di elementi serali nei finali diurni. Vallefuoco lancia una serie di spacchi a stelle verdi e botta e poi una serie di "lucciole"; Lieto usa intrecci a cannoli con effetto crackling senza soluzione di continuità; Bruscella & Pellicani, il cui spettacolo, per me, è comunque da considerare diurno a tutti gli effetti, lancia sfere serali con effetto crackling, spacco serale con effetto crackling e botta, rendini a punta illuminata accompagnati da sfere e stelle piccola, spacco a stelle con fischi dentro e botta, spacco con "tremolante" senza botta, altra roba a "lucciola"; solo Di Ponio mi pare sfuggire a questa logica; Di Fraia usa, nella parte iniziale del suo finale, spacchi a stelle e fumate e botta. Mi chiedo ancora se sia necessario "allungare il brodo" nei finali. Voto sotto 0 (sotto zero) all'uso delle crocette nei finali diurni e notturni da parte di diversi pirotecnici. Le crocette sono elementi a-pirotecnici, e uni-sex come i jeans. Ribadisco ancora la domanda che mi sono posto in occasione dei voti 1 e 0. Mi scuso sin da ora con qualche amico che si mostrerà maggiormente suscettibile nel leggere questi due post. Ma ho scritto in buona fede, come sempre. Aggiungo qualche altra cosa nel post successivo....
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
Ultima modifica di Raffaele2012 il 24/11/2009, 13:54, modificato 1 volta in totale.
|