Ludovico ha scritto:
Mi rivolgo all'amico Claudio che suggerisce,dati i tempi,di ridurre nelle gare i numeri dei fochisti..Che so invece di 6 solo 3,o invece di 4 0 5 solo 2.
Amico Claudio se in pirotecnica l'aritemetica fosse 3+3=6,sarei daccordo con te.Purtroppo non è così...Nel mondo della pirotecnica,non sempre ma spesso 3+3 è sempre uguale a 3.
Faccio un esempio...due pirotecnici a parità di compenso lanciano,ad esempio 3 bombe di tirociascuno (lascio perdere i particolari dei finali).
Vuoi vedere (perche io l'ho visto) che se dai quella somma ad un solo fochista questo mica ti lancia 6 bombe di tiro,ma 3 o al massimo 4..cioè,come ho scritto sopra 3+3 =3 o tutto al più 3+3=4.
Ecco perchè bisogna andarci piano prima di ridurre il numero dei pirotecnici.
Infatti anche al mio paese natale che é Canosa di Puglia (BA) anche se vivo e abito a Cosenza ormai da 36 anni
dove prima facevamo per la festa patronale in onore di San Sabino la sera del 1 Agosto giorno della festa ufficiale
una gara pirotecnica con tanto di trofeo + un premio supplementare in soldi alla ditta che vinceva con parere
del Comitato Festa Patronale e con il parere degli abitanti canosini esperti in fuochi d'artificio con ditte che venivano
dalla stessa Puglia, dalla Campania e dalla Basilicata. Le ditte che sparano in questa occasione erano sempre tre:
una della Puglia, una della Campagni e una della Basilicata. Invece adesso l'ultima volta che sono stato a questa
festa dopo moltissimi anni che sono mancato il tutto si é ridotto solo ad un misero spettacolo pirotecnico di una
Ditta locale Canosina sparato dalle falde del Castello e per di più mentre lo stavo riprendendo ho rischiato parecchio
dato che un colpo di essi aveva preso una traettoria strana.
