Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
  Stampa pagina

Matera - Maria SS. della Bruna 2014
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/04/2014, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47
La prossima festa della Bruna segnerà il gradito ritorno delle luminarie di Fanuolo e il titolare dell’azienda Franco Fanuolo ha partecipato con grande entusiasmo al sopralluogo avvenuto a Matera per anticipare qualche novità del prossimo allestimento: “Sono qui per rappresentare la quarta generazione dell’azienda, avviata dal mio bis-nonno. Un aneddoto importante che voglio ricordare riguarda mio nonno, che a casa parlava sempre della festa di Matera e di un grande presidente del Comitato, Pizzilli. Erano gli anni quaranta mio nonno trasportava le luminarie da Putignano a Matera a bordo di un traino, l’unico mezzo con il quale si lavorava.”
Il presidente Mimì Andrisani, orgoglioso di aver riportato una grande azienda nella festa della Bruna, racconta con i numeri la storia di Fanuolo legata alla festa della Bruna: “La prima volta risale al 1898 mentre nel secolo scorso si contano 45 presenze. Fanuolo ha partecipato con le luminarie anche alle riprese del film La lupa, girato sempre a Matera negli antichi rioni Sassi”.
Franco Fanuolo ha svelato alcune novità per le luminarie dell’edizione 2014 della festa patronale di Matera: “l’illuminazione sarà tutta a led, tecnologia che consente un risparmio del 90% di energia elettrica. In piazza Vittorio Veneto è prevista una grande cupola con un tunnel che coprirà tutta la zona centrale mentre davanti al Banco di Napoli è prevista una gigantesca fontana con grandi conchiglie.

Quest'anno si punterà molto sulla sicurezza, ha detto l'ingegnere Nicola Latorre e si cercheranno eventuali criticità dal punto di vista della sicurezza per prevenire qualunque rischio.
Confermato l'impegno dell'Amministrazione Comunale rappresentata dall'assessore Nicola Trombetta e della Provincia di Matera come ha affermato l'assessore Michele Grieco: "Il sostegno della Provincia si è sostanziato non solo in un impegno economico ma anche concedendo gli spazi nella struttura della Biblioteca Provinciale perchè bisogna anche dare dignità e continuità all'attività dell'Associazione. Di concerto con l'Amministrazione Comunale cercheremo di offrire servizi migliori non solo alla città ma anche al territorio perchè la Festa della Bruna è un patrimonio di tutti. Sono felice che sia Sansone ad organizzare il carro perchè ci lega una lontana però reale parentela."

Brevi considerazioni sono state espresse anche dal presidente dell'associazione dei Cavalieri che ha ribadito l'aspetto della sicurezza per i cavalieri e per la popolazione e dal presidente della confraternita dei Pastori che ha affermato: "La Confraternita è sorta nel 1696 e si è estinta nel 1961 per cui noi devoti abbiamo fatto rinascere il gruppo cui spettava di gestire la processione dei pastori con il decreto dell'Arcivescovo del 23 giugno 2013"


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 16/04/2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47
Al via la vendita dei biglietti della quarta lotteria della Festa di Maria SS. della Bruna.
Il Presidente dell’Associazione Maria SS. della Bruna, Mimì Andrisani, comunica che a giorni saranno messi in vendita i biglietti della 4ª lotteria.
Vi sono novità rispetto alle passate edizioni: il prezzo del biglietto è invariato ed è di €5.00 cadauno; i premi messi in palio sono aumentati da 12 della passata edizione a 16; sul biglietto sono riportati tutti i premi messi in palio, con l’indicazione dello sponsor che ha fornito gratuitamente l’oggetto.
L’estrazione finale avverrà in Piazza Vittorio Veneto alle ore 20.30 del giorno 11 Luglio 2014. Altra novità rilevante è la mancanza del “gratta e vinci”, che è sostituito da ben tre estrazione di altri 200 premi, che avverranno nelle serate del 25 Maggio, 15 Giugno e 6 Luglio in Piazza Vittorio Veneto. Le matrici che parteciperanno alle tre estrazioni, partecipano anche all’estrazione finale. L’elenco dei 200 premi cosiddetti “minori” è disponibile nella sede operativa dell’Associazione a libera visione di chiunque ne faccia richiesta.
I vincitori dei premi potranno richiederli tassativamente entro il 30 Settembre 2014.
I biglietti saranno in vendita nelle sedi operative dell’Associazione in P.zza Vittorio Veneto e Via del Corso, 108.
Sono preposti alla vendita dei biglietti i Soci dell’Associazione, che sono muniti di tesserino di riconoscimento o di apposita autorizzazione su carta intestata a firma del Presidente.
Su ogni biglietto, nell’apposito spazio, è riportata la serie e il numero (da 1 a 50).
Il biglietto è riconoscibile dall’immagine della Madonna della Bruna, vista di profilo con la scritta “Festa della Bruna – 2 Luglio a Matera; in basso è riportata la scritta “Io sostengo MATERA 2019 - Capitale Europea della Cultura città candidata”. Sul retro del biglietto è riportato il regolamento della lotteria.
Per qualsiasi altra informazione, rivolgersi al personale dell’Associazione, che è disponibile tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 20.00, nelle sedi della stessa.


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 24/05/2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47
Partita la macchina organizzativa della 625° edizione della Festa della Bruna. Tra le novità il concerto di Karima, giunta terza alla sesta edizione della trasmissione televisiva "Amici", il ritorno della ditta pirotecnica Santa Chiara di Ascoli Piceno che riproporrà i fuochi piromusicali sul Parco del Castello e, per la festa di Sant'Eustachio, il primo concorso letterario "Poeti in festa", riservato alle scuole Primarie di Matera.

Presentato questa mattina, 23 Maggio, il programma della Festa della Bruna 2014 presso la sede dell'associazione "Maria Santissima della Bruna" in piazza Vittorio Veneto. A fare gli onori di casa, il presidente del comitato promotore della festa, Domenico Andrisani, alla presenza del direttore dell'ufficio comunicazione sociali dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina, Domenico Infante; il delegato della Curia Arcivescovile all'interno del comitato, nonché parroco della Chiesa di San Francesco d'Assisi, don Vincenzo Di Lecce, ed alcuni membri del Comitato. Presenti anche le istituzioni locali, il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, il presidente della Provincia di Matera, Franco Stella, il presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli, il consigliere regionale Roberto Cifarelli, in rappresentanza della Regione, e l'imprenditore altamurano, Pasquale Lorusso, amministratore unico dell'azienda Bawer, quest'anno sponsor della festa.

Immancabile Andrea Sansone, l'artista che sta realizzando il Carro trionfale, presente all'appuntamento insieme al suo staff. Sansone ha mostrato alcuni pezzi dell'opera in cartapesta ed ha annunciato un'asta per consegnare la porta dello stesso manufatto. I fondi andranno completamente in beneficenza.

Le novità riguarderanno quest'anno anche i tanto attesi fuochi pirotecnici. Tornerà, infatti, la ditta Santa Chiara di Ascoli Piceno che proporrà diversi spettacoli tra cui l'1 luglio, durante l'incontro con l'autorità nel piazzale della Casa Municipale; la sera del 2 luglio, su Murgia Timone, con tre spettacoli intitolati Matera, Italia ed Europa sullo sfondo dei colori della bandiera italiana; la sera dell'Ottava, il 6 luglio, sul Parco del Castello con fuochi piromusicali che saranno riproposti in onore di Sant'Eustachio il 21 settembre.

Il parroco Don Vincenzo Di Lecce ha ricordato che quest'anno cade il 60° anniversario della proclamazione di Matera a "città di Maria" (Civitas Mariae) e che l'Ottava avrà la denominazione di "Conclusione della festa".

Si comincia, dunque, il 23 giugno con l’avvio del Solenne Novenario, appuntamento consolidato e di grande partecipazione, sul tema della carità; la predicazione sarà affidata a Don Antonio Savone, parroco di Tramutola. Nella stessa giornata, in piazza San Francesco d’Assisi, è prevista l’intronizzazione della Sacra Immagine della Madonna della Bruna mentre in serata, il carro trionfale sarà benedetto da Monsignor Salvatore Ligorio ed esposto al pubblico.

Media partner, anche quest’anno, Trm Network che, già dalle due settimane precedenti la Festa, assicurerà spazi di approfondimento proponendo così una vetrina dedicata ai preparativi ed agli eventi del programma. Il 2 luglio diretta no stop satellitare e streaming.

Di seguito gli appuntamenti principali della 625^ edizione della festa della Bruna.
6 giugno Bruna Piccoli Pantaleone
18 giugno concerto “Arie di Opere” prof. Enzo Di Matteo
18 giugno accensione delle luminarie nella zona di San Francesco d’Assisi
21-22 giugno raduno di 50 gruppi blues provenienti da tutta Italia che suoneranno dalle 15 alle 24 in piazza San Giovanni
23 giugno benedizione Carro Trionfale con l’inizio della novena e fuochi pirotecnici nella piazzetta del Carro trionfale a cura della ditta Pirotecnica Santa Chiara.
24 giugno piazza San Giovanni “Big Band” del Conservatorio Duni di Matera
1 luglio vigiia della festa della Bruna con la processione dei sindaci del Matera e deposizioene della corona di alloro al monumenti dei Caduti, processione verso la chiesa di San Francesco per l’incontro con l’Arcivescovo e ritorno in processione con il Gonfalone della città di Matera verso il Comune per lo spettacolo pirotecnico con fumogeni a cura della ditta Pirotecnica Santa Chiara.
2 luglio Festa della Bruna con le due tradizionali processioni in mattinata e nel pomeriggio fino allo strazzo del carro trionfale. La festa si concluderà con tre tipologie di fuochi a cura di Pirotecnica San Chiara di Ascoli Piceno: il primo sarà chiamato “Matera”, il secondo “Italia”, e il terzo “Europa” per sostenere la candidatura di Matera a capitale europea della cultura nel 2019.
3 luglio concerto città di Montescaglioso dalle 18,30 alle 24 in piazza Vittorio Veneto
5 luglio teatro in piazza Vittorio veneto con la commedia “Chern i mal’ sogn” di Antonio Montemurro a cura di Talìa Teatro.
6 luglio L’Ottava della Bruna con la processione pomeridiana e lo spettacolo piromusicale sul piazzale del Castello a cura della ditta Pirotecnica Santa Chiara.
11 luglio alle ore 20,30 in piazza San Vittorio Veneto estrazione finale dei premi della Lotteria della Bruna e alle ore 21,30 Karima in concerto.

Adduce: “Festa della Bruna targata Matera 2019″.
 “Sarà una edizione della festa della Bruna molto speciale quella che accompagnerà i materani, e non solo, fino al 2 luglio”. Lo ha detto il presidente del Comitato Matera 2019 e sindaco di Matera, Salvatore Adduce, intervenendo alla conferenza stampa convocata per illustrare il programma del 2014.
“Infatti – ha aggiunto Adduce – questa edizione cade in un anno molto importante per la città e per la Basilicata perché a dicembre si deciderà quale delle 6 città in gara sarà la capitale europea della cultura nel 2019. La Festa della Bruna rappresenta il momento più importante per i materani ed era naturale che dovesse incrociarsi con la sfida che abbiamo intrapreso anche provando a rendere più europea questa manifestazione. Ecco perché nel programma cartaceo, che sarà anche diffuso via web attraverso i canali del comitato Matera 2019, sarà indispensabile inserire una versione in lingua inglese con uno spazio dedicato al percorso di candidatura”.
Il presidente del Comitato Matera 2019, inoltre, ha annunciato che si proverà a distribuire una bandiera con l’effige della Festa della Bruna da una parte e il logo di Matera 2019 dall’altra a ogni famiglia materana che dovrà esporla sui proprio balconi durante le festività. “Dovrà essere – ha concluso Adduce – un momento straordinario di partecipazione che dovrà vedere impegnati i singoli cittadini, le famiglie, le parrocchie e il mondo imprenditoriale”.

A sottolineare il profondo collegamento fra la Festa della Bruna e la sfida di Matera 2019 è stata Rossella Tarantino, project manager del comitato Matera 2019. “C’è una relazione molto forte e profonda fra la festa della Bruna e la sfida di Matera a capitale europea della cultura che noi vogliamo raccontare all’Europa. Ecco perché credo che ogni banda musicale prima di ogni esibizione durante la festa della Bruna dovrà suonare l’inno di Matera 2019 che unisce l’inno alla gioia con un brano popolare della città”.


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 24/05/2014, 9:46 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
piropistoikos ha scritto:
(...) Le novità riguarderanno quest'anno anche i tanto attesi fuochi pirotecnici. Tornerà, infatti, la ditta Santa Chiara di Ascoli Piceno che proporrà diversi spettacoli tra cui l'1 luglio, durante l'incontro con l'autorità nel piazzale della Casa Municipale; la sera del 2 luglio, su Murgia Timone, con tre spettacoli intitolati Matera, Italia ed Europa sullo sfondo dei colori della bandiera italiana; la sera dell'Ottava, il 6 luglio, sul Parco del Castello con fuochi piromusicali che saranno riproposti in onore di Sant'Eustachio il 21 settembre. (...)


Il soprastante stralcio dell'interessante post di Piropistoikos fa emergere in primo luogo la notizia che alla ditta marchigiana Santa Chiara saranno date in appalto addirittura tutte e tre le "quote" degli spari notturni del 2 Luglio.

A riguardo, tuttavia, la brutta sensazione è che non si vedrà nulla di artisticamente e artigianalmente valido, come pare mostrare in primis il ricorso 'esotico' a titolazioni di fantasia delle 3 "quote" (Matera? Italia?? Europa???). In buona sostanza, se fossero incendiate diverse bombe da tiro, almeno una 50ina di "spacchi e botta" e circa una 20ina di fermate comprensive di controbomba a crescere di dimensione, non sarebbe stato necessario rendere cosí sciapito il 'sapore' del comunicato.

Circa i c.d. piromusicali, va invece rispettata, ma mai considerata come opportuna, la decisione dei committenti di prevederne all'interno del programma 2014. In quest'ottica, ad esempio, già erano artisticamente e artigianalmente piú validi lo sparo di una batteria sanseverese o l'accensione di un bel "ciuccio di fuoco".

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 24/05/2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47
Sì, saranno date in appalto tutte e tre le "quote" degli spari notturni del 2 Luglio alla prestigiosa ditta marchigiana.
Sui piromusicali ci accontentiamo. Per il resto vedremo... [felice]


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 26/05/2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: 27/10/2009, 16:06
Messaggi: 51
A prescindere, sui fuochi pirotecnici , OTTIMA SCELTA. Vedremo qualcosa di scenograficamente diverso che le solite sparate e dei soliti nomi.


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 02/07/2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DELLA BRUNA - 625a EDIZIONE
6 GIUGNO - 11 LUGLIO 2014

Mercoledì 11 giugno
ore 16.30
Sala Levi Palazzo Lanfranchi
1° Concorso Letterari0 Poeti in Festa
riservato agli alunni delle Scuole Primarie di Matera, classi III, IV e V.
Premiazione da parte di S. E. Mons. Salvatore Ligorio

Domenica 15 giugno
ore 20.30
Piazza Vittorio Veneto
IV Lotteria Maria SS. della Bruna - Seconda estrazione

Mercoledì 18 giugno
ore 21.00
Piazza San Francesco d’Assisi
Concerto di arie di opere del repertorio romantico dell’Associazione Lucania Arte Teatro - Coordinamento: Maestro Prof. Enzo Di Matteo

Lunedì 23 giugno
ore 18.00
Chiesa di S. Giuseppe (Via Riscatto)
Processione dell’Immagine di Maria SS. della Bruna dalla Chiesa di S. Giuseppe alla Chiesa di San Francesco d’Assisi, accompagnata dal Concerto bandistico Città di Matera (Dir. Nunzio V. Paolicelli)
ore 19.00
Piazza San Francesco d’Assisi
Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Salvatore Ligorio e Intronizzazione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna
ore 21.00
Piazzetta del Carro Trionfale (Rione Piccianello)
Benedizione impartita da S.E. Mons. Salvatore Ligorio del Carro Trionfale, realizzato dall’artigiano Andrea Sansone
ore 21.30
Spettacolo Pirotecnico della ditta Pirotecnica Santa Chiara di Castorano (AP)
Esposizione del Carro Trionfale al pubblico fino al 1° Luglio (mattina ore 9.30-12.30;
pomeriggio ore 18.00-22.00)

Martedì 24 giugno
ore 10.00
Peregrinatio del Bambino Gesù
Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino nella Cappella dell’Ospedale Madonna delle Grazie
e momento di preghiera
ore 21.00
Piazza San Giovanni
Concerto Big Band del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera - Prof. Giacomo Desiante
Giovedì 26 giugno
ore 19.30
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Celebrazione Giubilare per il 25° di Episcopato di S.E. Mons. Giuseppe Rocco Favale Vescovo emerito di Vallo della Lucania (SA), 50° di Sacerdozio di Don Vito Lolaico - Dom Ivo Morsa, 25° di Sacerdozio di Don Luciano Micheli

Venerdì 27 giugno
ore 16.45
Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino alla Residenza Assistenziale Mons. Brancaccio e momento di preghiera
Domenica 29 giugno
ore 9.30
Casa Circondariale di Matera
Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino e momento di preghiera
ore 19.00
Via Don Luigi Sturzo
(Chiesa di S. Paolo)
Raduno dei Cavalieri e sfilata per le vie cittadine
ore 21.00
Accensione delle luminarie con luci e suoni della Ditta Faniuolo Giovanni
Putignano (BA)
ore 20.30 - 23.00
Giro per le Vie del Centro Città Gruppo Euroband - Altamura

Lunedì 30 giugno
ore 8.30
Giro per le Vie cittadine
del Gran Concerto Musicale Città di Noicattaro, M° Direttore prof. Rocco Eletto
ore 18.45
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inno della AKAPHISTOS, eseguito dal coro parrocchiale Maria SS. Annunziata - Matera
ore 19.00 - 24.00
Piazza Vittorio Veneto
Servizio d’orchestra
ore 21.30
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Veglia di preghiera, a cura della Pastorale Giovanile Diocesana

Martedì 1° luglio
ore 8.30
Giro per le Vie cittadine
del Concerto musicale Città di Lizzano (TA) - M° Direttore Prof. Gaetano Cellamara
ASSICURAZIONI DALLA A ALLA Z daraio.assicuratori@gmail.com
ore 9.30
Casa Municipale
Incontro dell’Associazione Maria SS. della Bruna con le Autorità Civili e Militari ed i Sindaci dei Comuni dell’Arcidiocesi
ore 10.00
Via Don Luigi Sturzo (Chiesa di S. Paolo) Raduno dei Cavalieri e sfilata per le vie cittadine del centro storico
ore 10.00
Corteo dalla Casa Municipale a Piazza Vittorio Veneto Onore ai Caduti con deposizione della Corona di alloro, da parte del Comitato dell’Associazione Maria SS. della Bruna
ore 11.00
Chiesa S. Francesco d’Assisi
Incontro di S.E. Mons. Salvatore Ligorio con il Comitato dell’Associazione Maria SS. della Bruna, con le Autorità civili e militari e offerta floreale alla Patrona da parte del Sindaco di Matera
ore 12.00
Piazza S. Francesco d’Assisi
Arrivo dei Cavalieri
ore 12.00
Chiesa S. Francesco d’Assisi
Corteo delle Autorità dalla Chiesa di S. Francesco d’Assisi con rientro alla
Casa Municipale
ore 12.45
Casa Municipale
Spettacolo pirotecnico della Ditta Pirotecnica Santa Chiara
ore 18.00
Piazza Vittorio Veneto
Accoglienza della Sacra Immagine di Gesù Bambino proveniente dalla
Casa Circondariale. Processione verso la Chiesa di S. Francesco d’Assisi e affidamento dei bambini alla Madonna
ore 18.30 - 24.00
Piazza Vittorio Veneto
Servizio d’orchestra

Mercoledì 2 luglio “Festa” di Maria SS. della Bruna
ore 5.00
Piazza San Francesco d’Assisi
Celebrazione Santa Messa
Al termine: Diana con lancio di bombe da Murgia Timone
ore 6.15
Processione “dei Pastori” con il quadro di Maria SS. della Bruna, accompagnata dalla bassa musica Città di Miglionico e dal Concerto Bandistico Città di Matera
Itinerario: Piazza San Francesco, Via Ridola, Vico Case Nuove (1a Sosta di preghiera); Via Ridola (Omaggio floreale del Presidente della Provincia di Matera Dott. Franco Stella alla stele dell’Immacolata); Via Lucana, Via Cappelluti (2a Sosta di preghiera), Viale Europa (3a Sosta di preghiera); Via Lazazzera, Via Dante, Via Petrarca (scaletta), Piazza Giovanni XXIII - Sagrato Chiesa S. Pio X (4a Sosta di preghiera); Via Petrarca, Via Parini, Via Manzoni, Via Nazionale, Via Annunziatella, Via XX Settembre, Chiesa di San Francesco da Paola (5a Sosta)
Durante il percorso fuochi pirotecnici a sorpresa

ore 9.00
Chiesa di San Francesco da Paola
Celebrazione della Santa Messa.
Al termine, la Processione con il Quadro “dei Pastori” proseguirà verso la Chiesa di San Francesco d’Assisi
ore 8.30-13.00
Giro per le vie cittadine
Concerto Musicale
Città di Montescaglioso (MT),
M° Direttore Prof. Giovanni Pellegrini
ore 8.00 - 9.00
Raduno dei Cavalieri in Via R. Livatino e in Via Caravelli
ore 9.00
Palazzo Lanfranchi - Piazzetta Pascoli
Vestizione del generale dei Cavalieri
Angelo Raffaele Tataranni
ore 10.20
Piazza Vittorio Veneto
Corteo dei Cavalieri e del Generale da Palazzo Lanfranchi a Piazza Vittorio Veneto dove il Generale assume il comando della Cavalvata
ore 10.45
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Salvatore Ligorio e concelebrata dal Presbiterio Diocesano
ore 12.15
Trasferimento della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna, scortata dai Cavalieri dalla Chiesa di San Francesco d’Assisi alla Chiesa di Maria SS. Annunziata (Rione Piccianello)

ore 17.00
Chiesa Maria SS. Annunziata
Celebrazione Santa Messa.
Al termine trasferimento della Sacra Immagine verso la piazzetta del carro e collocazione sul Carro Trionfale

ore 18.00
Via Nazionale (angolo Via Manzoni)
Raduno dei Cavalieri
ore 19.00
Piazza San Francesco d’Assisi
Accompagnamento del Clero da parte dei Cavalieri alla Chiesa di Maria SS. Annunziata

ore 20.30
Solenne Processione di Maria SS. della Bruna sul Carro Trionfale, presieduta da S.E. Mons. Salvatore Ligorio e
partecipata dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Cittadino, dal Comitato Esecutivo e dalle Autorità, con la caratteristica Cavalcata in costume con
il seguente ordine:
- Bassa Musica di Miglionico
- Cavalcata
- Banda Musicale di Matera
- Autorità civili e militari
- Comitato
- Clero
- Carro trionfale

ore 18.30-24.00
Piazza Vittorio Veneto
Servizio d’orchestra Città diMontescaglioso (MT)

ore 22.00
Piazza San Francesco d’Assisi
Rituale dei “Tre giri del Carro Trionfale” e reposizione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
ore 22.30
Consegna del Carro Trionfale
al popolo per il rituale “STRAZZO” in Piazza Vittorio Veneto

ore 24.00
Murgia Timone
Spettacolo Pirotecnico della ditta Pirotecnica Santa Chiara - Castorano (AP)

Giovedì 3 luglio
ore 18.30 - 24.00
Piazza Vittorio Veneto
Servizio d’orchestra
Città di Montescaglioso (MT),
M° Direttore Prof. Giovanni Pellegrini

3 - 5 luglio
ore 19.00
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Recita del Santo Rosario
ore 19.30
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Celebrazione S. Messa

Sabato 5 luglio
ore 20.30
Piazza Vittorio Veneto
IV Lotteria Maria SS. della Bruna - Terza estrazione
ore 21.30
Piazza Vittorio Veneto
Rappresentazione teatrale
“Chern i mal’ sògn” (Corna e cattivo sangue) della Compagnia Talìa Teatro
Conclusione dei festeggiamenti

Domenica 6 luglio
ore 11.00
Chiesa San Francesco d’Assisi Celebrazione Eucaristica, animata dal coro parrocchiale “Giovanni Paolo II” di Grottole
ore 17.30 - 22.00
Giro per le vie della città
del Concerto musicale “Città di Matera”
ore 19.00
Piazza San Francesco d’Assisi
Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Salvatore Ligorio
ore 20.00
Processione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna per le vie del centro cittadino presieduta da S.E. Mons. Salvatore Ligorio e partecipata dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Cittadino, dal Comitato Esecutivo e dalle Autorità
ore 23.00
Parco del Castello
Spettacolo Pirotecnico della ditta Pirotecnica Santa Chiara - Castorano (AP)

Lunedì 7 luglio
ore 8.30
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Salvatore Ligorio e conclusione dei festeggiamenti
Venerdì 11 luglio
ore 20.30
Piazza Vittorio Veneto
IV Lotteria Maria SS. della Bruna
ESTRAZIONE FINALE
ore 21.30
KARIMA in concerto

Manifestazioni Collaterali

1 - 8 giugno
XVIII Edizione Torneo Internazionale di Calcio Under 16 “G. Scirea” Finale 8 giugno stadio “F. Salerno”

Venerdì 6 giugno
ore 17.00 - 20.00
Masseria Pantaleone
“La Bruna dei Piccoli” - organizzata dalla scuola materna “L’Albero Azzurro”, con la presenza di S.E. Mons. Salvatore Ligorio, sfilata del Carro dei piccoli partecipanti, “strazzo” del Carro e fuochi pirotecnici

Sabato 7 giugno
ore 11.00
Palazzo dell’Annunziata
Piazza Vittorio Veneto
Storie della Madonna della Bruna e poesie in dialetto materano degli alunni della III elementare “G. Marconi”, ins. Paolicelli e ins. Orlando, organizzato dal maestro Emanuele Ricciardi

Giovedì 12 giugno
ore 21.00
Piazza San Francesco d’Assisi
VI edizione Concorso nazionale per stilisti - Premio Moda “Città dei Sassi”, organizzato da Publimusic

Lunedì 16 giugno
ore 13.00 - 15.00
Casa Circondariale
Finale torneo calcio a 5 tra la Casa Circondariale e la Takler - Matera, organizzata da A.I.C.S.

21 - 22 giugno
ore 15.00 - 24.00
Piazza San Giovanni
III Raduno Nazionale di gruppi e musicisti Blues e Workshop di alta formazione musicale
Concerti non stop di 40 gruppi, organizzati da Blue Cat Blues di Potenza e ARTErìa di Matera

22 - 28 giugno
Piazza Vittorio Veneto
Torneo Internazionale “MINIBASKET IN PIAZZA” organizzato dalla “PIELLE MATERA”.
Finale ore 20.30 del 28 giugno 2014


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 02/07/2014, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47
Diretta Festa della Bruna 2014. Tutte le info per seguirla in TV e sul Web

TRM Network, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna 2014, ha programmato un importante sforzo editoriale e di produzione televisiva che consentirà di vivere in modo intenso e partecipato i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna nella lunga ed attesa giornata del 2 luglio. Le attività di condivisione con il territorio degli eventi legati alla Festa sono partite il 16 giugno scorso con due finestre di approfondimento quotidiano della trasmissione “Aspettando il due luglio”, ed hanno previsto la realizzazione di importanti dirette sui canali TRM e TRM H24 come la benedizione del Carro trionfale ed alcuni appuntamenti inseriti nel programma dei festeggiamenti (Festa europea della Musica, South Italy Blues Connection, Finale del torneo internazionale Minibasket in piazza). La programmazione delle ultime due settimane ha permesso di documentare le tappe di avvicinamento alla festa, con interviste, reportage, testimonianze. Ora tutto è pronto per la lunga diretta no-stop che partirà dalle prime luci dell’alba del 2 luglio per concludersi a notte fonda, coprendo l’intera giornata. Sarà la celebrazione della santa messa che precede la processione dei pastori ad aprire la diretta televisiva delle ore 5 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi. A seguire contributi filmati e finestre in diretta in alcuni punti di passaggio della processione. Dalle ore 10.45 collegamento in diretta con la chiesa di San Francesco d’Assisi per la celebrazione del Pontificale. Quest’ultimo sarà tramesso anche da Padre Pio Tv sui canali del digitale terrestre e del satellite. Nel corso della diretta del 2 luglio, saranno assicurati con continuità immagini, interviste e commenti dai presidi tecnici di piazza San Francesco, piazza Vittorio Veneto e rione Piccianello, intervallati da momenti di confronto coordinati da studio, per assistere e vivere tutti i momenti più importanti della giornata di Festa, documentando di fatto in modo ininterrotto tutti i passaggi del programma fino ai “Tre Giri” ed alla “Consegna” del Carro Trionfale al popolo per la rituale rottura del manufatto. A chiudere la diretta lo spettacolo di fuochi pirotecnici in diretta televisiva, satellitare e web, che torna dopo i successi e gli apprezzamenti dello scorso anno. Diretta in TV Saranno tutti i 6 canali di TRM Network, visibile in Basilicata, Puglia e Molise, a trasmettere la diretta del 2 luglio a Matera. TRM (Basilicata 11; Puglia 171; Molise 668) TRM h24 (Basilicata 111) TRM Story (Basilicata 210; Puglia 638) TRM Edu (Basilicata 601) TRM art (Basilicata 602) TRM show (Basilicata 603; Puglia 296; Molise 690) La diretta, oltre che sul network digitale di TRM, sarà visibile in tutta l’area del Mediterraneo a partire dalle ore 20.30 sul canale SKY 826, grazie alla collaborazione con Telecolore, che permetterà di visionare la fase conclusiva della trasmissione dalla partenza del Carro Trionfale fino alla sua distruzione ed allo spettacolo di fuochi pirotecnici. Diretta Streaming Contemporaneamente sarà offerta la diretta streaming sul sito http://www.trmt.it, in modalità live tv. Diretta anche sulla APP TRM disponibile gratuitamente per iPhone, iPad ed iPod Touch, oppure per dispositivi Android Scarica l’APP per dispositivi APPLE – Scarica l’APP per dispositivi ANDROID Canali Social Grande vivacità ed interazione sarà assicurata sui CANALI SOCIAL ed in particolare su YOU TUBE nel quale sono (e saranno) archiviati tutti i video per la fruizione “on-demand” nella seguente playlist: Celebrazioni Maria SS della Bruna 2014 Proprio i canali social sono già stati sensibilizzati ed attivati con una continua sollecitazione quotidiana nelle scorse settimane che permetterà, ancor più nel giorno di festa, il coinvolgimento attivo del popolo della rete. I canali social (Facebook.com/Trmtv, Twitter.com/trmh24) oltre naturalmente al sito internet http://www.trmtv.it sono aperti ai contributi che in formato audio, video o testuale, perverranno dai telespettatori coi commenti, le opinioni, i ricordi e le impressioni relative alla festa e che avremo cura di divulgare nel corso della diretta televisiva e Youtube del 2 luglio. Inviare le foto o i video su Facebook, Twitter o Instagram taggandoli con: #FestadellaBruna2014 e #PortoMateranel2019 Nella TagBoard potranno essere rivisti e diffusi nel corso della lunga diretta televisiva Tutti i contributi e la diretta stessa frazionata in diverse clip saranno disponibili nello stesso canale per una visualizzazione “in differita” e on-demand. Ampie sintesi della festa saranno disponibili, poi, i giorni 3 e 4 luglio e offerta una programmazione dedicata sul canale all-news TRM H24 anche nella giornata di sabato 8, dal mattino fino a sera, con la riproposizione di contributi analitici di tutte le fasi della festa. Questo impianto tecnico ed autoriale, che prevede un forte sforzo per la sua realizzazione, consentirà di vivere e soprattutto di raccontare insieme la Basilicata, in una delle giornate in cui il suo patrimonio di tradizione, arte e fede è più ricco e vivo. Un lavoro importante e delicato che permetterà di offrire all’ampio e crescente pubblico di fruitori dei canali digitali, e soprattutto a coloro che non avranno modo di vivere in prima persona la Festa, di goderne pienamente ed in ogni momento, con attenzione ai valori religiosi ed agli aspetti folkoristici e di costume che la connotano. La Direzione, la Redazione e tutto lo staff tecnico di TRM Network e dei service RVM e VideoSystems Broadcast impegnati nella produzione, offrendo il proprio impegno e passione professionale, auspicano con tale produzione di stimolare ed accrescere una viva e sentita partecipazione da parte di tutti i lucani (e non solo), in questa occasione così importante di promozione dell’identità culturale, anche con il comune obiettivo di amplificare la visibilità di MATERA nel percorso di candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019.


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 04/07/2014, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: 16/09/2013, 20:36
Messaggi: 47


Top
 Profilo  
 

Re: Matera - Maria SS. della Bruna 2014
MessaggioInviato: 04/07/2014, 22:28 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
Francamente non si riesce a capire quale parte dello spettacolo sia dedicato a Matera, quale all'Italia e quale all'Europa.

Mettendo da parte quest'incertezza, è indubbio che siamo innanzi al NULLA in termini di Pirotecnica Aerea Notturna. Difatti sono mancate tutte le parti cilindriche essenziali: le bombe da tiro (9 nell'ipotesi sufficiente), gli spacchi e botta (almeno 50) e le fermate a crescere di dimensione e tutte comprensive di controbmba (almeno una ventina).

Per il futuro, auguro ai committenti di acquisire consapevolezza circa i fuochi pirotecnici aerei da richiedere nell'ambito delle Feste Patronali "Esterne" Meridionali, mentre alla ditta Santa Chiara di avere decenti opportunità di esibizione dal punto di vista artistico-artigianale.

P.S. I miei ringraziamenti a Piropistoikos per aver postato il filmato.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Style by custom web design , optymalizacja pozycjonowanie strony pozycjonowanie
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010