POST X – Lumi Lusciano 2014 – Possibile individuazione di un BARICENTRO LUMINOSO osservando l’area compresa fra piazza Chiesa, c.so Costanzo (I e II tratto), viale Manzoni e via Marfuggi – IntroduzioneAnche stavolta, la seconda tranche delle considerazioni del sottoscritto sui lumi luscianesi 2014 installati dalla ditta di casa A. Criscuolo ha per oggetto
la valutazione degli impianti in base all’individuazione di un unico riconoscibile “baricentro”. Specie nell’ambito della ricorrenza patronale di ogni località meridionale, difatti,
l’installazione degli addobbi elettrici riesce ulteriormente bene quando ad essi è subito associabile un solo “baricentro luminoso” verso il quale ogni arco delle strade circostanti tende a rivolgere il proprio “lato A”. In particolare, è la compattezza che ne consegue a trasmettere a sua volta allo spettatore la piacevole sensazione di osservare un tutt’uno. A questo punto, però, prima di proseguire, occorre richiamare utilmente le nozioni di “baricentro luminoso” e di “lato A”.
Per “baricentro luminoso” è possibile intendere quel determinato ‘disegno’ oppure quel determinato luogo (ritenuto indubbiamente il piú importante) dal quale s’avviano idealmente tutti gli addobbi installati nelle strade circonvicine.In parole semplici, il ‘baricentro luminoso’ può variare di località in località potendo riguardare
un tipo di addobbo (pannello 30x30 metri, ‘galleria’ di archi, ‘incrocio’…) ovvero
un luogo in sé (una piazza, una strada rettilinea…).
Invece per “lato A” si vuole rimandare a quella parte dell’arco, del pannello e del pezzo sparso in cui il “disegno di turno” non appare sovrapposto dalla serie di piccoli legni di “sostegno” i quali, pur non annoverando lampadine su di essi, assumono una decisiva importanza per dare stabilità ad una singola struttura. Infatti è risaputo che ogni arco luminoso basato su una struttura in legno reca sempre un “lato A” (quello buono) e un “lato B” (quello di… servizio) che rendono “impossibile” la lettura fronte-retro.
Considerando un intero paese, insomma, il baricentro luminoso sta all’intera installazione elettrica cosí come il mozzo della ruota di una bicicletta sta ai raggi immediatamente circostanti. Ecco, a riguardo, l’ennesima, breve ed inequivocabile riproposizione di questa immagine:
Allegato:
mozzo 2.jpg [ 239.43 KiB | Osservato 2477 volte ]
Nei post a seguire si cercherà di capire se, per Lusciano 2014, la ditta A. Criscuolo, che peraltro giocava in casa, abbia scelto un “baricentro luminoso” di riferimento o, almeno, se sia stato possibile per lo spettatore desumerne uno da sé in maniera rapida e certa. Come verficabile dal titolo di questo post, le strade stavolta interessate sono: piazza Chiesa, c.so Costanzo (I e II tratto), viale Manzoni e via Marfuggi.
P.S. Data l’unicità di trattazione (valutazione dei lumi luscianesi 2014), si fa presente che questo e i messaggi sottostanti proseguono colla numerazione romana.