POST 3 – Lumi San Marcellino 2014 – Confronto arco per arco in base a “larghezza”, “posizionamento” e “presenza o meno di tutte le componenti” – c.d. INCROCIOIl c.d. incrocio luminoso di San Marcellino viene a trovarsi nell’intersezione di corso Italia, via De Paola e via Napoli.
Stando a quanto scritto da altri precedentemente, nell’edizione 2014 è stato composto da dodici archi “laterali” e da 4 archi “centrali” ai quali, sopra e sotto, sono stati agganciate altre singole componenti (come i ‘lampadari’). Ciò malgrado, per non
ingolfare la discussione, il sottoscritto darà valutazioni solo su cinque di essi ubicati lateralmente.
Si comincia col ripostare le immagini, rispettivamente, dell’
arco laterale di nord est,
dell’arco laterale est (imbocco via Napoli) e
dell’arco laterale di sud est.Allegato:
incrocio nord est (3).JPG [ 345.97 KiB | Osservato 2095 volte ]
Allegato:
incrocio - arco est (2).jpg [ 240.78 KiB | Osservato 2095 volte ]
Allegato:
incrocio - arco sud est (1).jpg [ 325.55 KiB | Osservato 2095 volte ]
Ebbene i tre archi fanno emergere delle
disarmonie che già incidono negativamente su tutto l’incrocio.
In primo luogo,
l’arco laterale di N/E e l’arco laterale di S/E recano lo stesso tema, seppure sciorinato con
differente larghezza. In un caso, infatti, i
microdisegnini della fila all’apice dell’arco sono 5, mentre nell’altro scendono a 4 (vedasi sempre i numeri in giallo).
Ulteriore conferma della differente larghezza è possibile averla raffrontando lo spazio circostante i ‘lampadari’ (indicati col riquadro verde).
A cavallo fra l’arco laterale di N/E e l’arco est, inoltre,
manca la parte inferiore del palo, come conferma la doppia riquadratura in rosso che appare in entrambe le relative fotografie. Un’altra
mezza pacchianata artigianale, insomma, appare in bella vista in un punto ritenuto molto probabilmente nevralgico da committenti ed esecutore.