Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
  Stampa pagina

Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/04/2013, 17:52 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 17/06/2008, 15:23
Messaggi: 8176
Località: san severo (fg)
Il Comitato Festeggiamenti rinnova la fiducia a Piroweb, rinominandolo sito partner per la manifestazione che si svolgerà agli inizi di Maggio in merito ai solenni festeggiamenti in onore del SS Crocifisso.

Momentaneamente posto solo il programma pirotecnico ufficiale ed appena riceveremo ulteriori appuntamenti, religiosi e civili, ve li comunicheremo.

3 Maggio ore 24.00 spettacoli pirotecnici a cura delle seguenti ditte:

- Pirotecnica Cosma Dario e F.lli da Monteroni (LE)
- Coluccia Pietro e Figli da Galatina (LE)
- Pirotecnica La Salentina dei F.lli D'Oronzo da Guagnano (LE).

Per questa gentile e rinnovata collaborazione, si intende ringraziare di cuore tutto il Comitato Festeggiamenti al quale si augura anche, una buona continuazione di organizzazione della festa.

Si ringrazia pure valerio74 per la sua opera collaboratrice!

_________________
barcollo ma non mollo....


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 03/05/2013, 8:36 
Amministratore
Non connesso

Iscritto il: 16/06/2008, 22:15
Messaggi: 5074
Ed è arrivato pure il giorno dei fuochi di Galatone.
Buon divertimento a tutti i presenti.


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 07/05/2013, 19:21 
Amministratore
Non connesso

Iscritto il: 16/06/2008, 22:15
Messaggi: 5074
Sono disponibili nella sezione download i video degli spettacoli realizzati dal prezioso Valerio74, e montati da LArtificiosa.
Buona visione.


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 07/05/2013, 21:07 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
Una domanda. Solo Cosma Dario ha portato delle bombe da tiro oppure quelle di Coluccia e D'Oronzo non sono state sfortunatamente videoriprese?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà!

Configurazione emoticon Configurazione emoticon Configurazione emoticon

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 08/05/2013, 19:10 
Amministratore
Non connesso

Iscritto il: 16/06/2008, 22:15
Messaggi: 5074
Io, io. Ti rispondo io!
Questa volta non ci siamo persi niente.
Gli spettacoli sono stati ripresi nella loro interezza.
Solo Cosma ha portato il tiro.


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 09/05/2013, 9:52 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
DENGHIU' Woland. Configurazione emoticon Configurazione emoticon Configurazione emoticon Configurazione emoticon Configurazione emoticon

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 09/05/2013, 19:34 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 1/3

La Pirotecnica Aerea Italiana ha scritto le sue pagine più importanti grazie alle granate cilindriche, cioè grazie alle bombe da tiro, agli spacchi e botta (nei serali) e alle fermate il più possibile ampie e dotate nel contempo di controbomba.

Tutto ciò è avvenuto con grandissima frequenza nella realtà delle Feste Patronali "Esterne" del sud Italia
che, piaccia o meno, hanno da sempre rappresentato l'occasione formativa per eccellenza delle ditte più abili nel settore.

Tenendo conto di questa premessa, per le tre esibizioni del SS. Crocifisso di Galatone 2013 si può stabilire che solo quella del sig. Dario Cosma è stata in grado di tenere conto dei succitati parametri espressivi. Il sig. Pietro Coluccia, infatti, ha lanciato sì qualche serie di "spacchi e botta" e di fermate comprensive di controbomba, ma ha nel contempo mancato nelle bombe da tiro. Peggiore ancora, purtroppo, il risultato dei f.lli D'Oronzo che a qualche serie di "spacchi e botta" non hanno preceduto alcuna bomba da tiro nè fatto seguire alcuna fermata comprensiva di controbomba.

In buona sostanza solo Dario Cosma ha realizzato una vera "sparata", mentre gli altri due fuochini (e lo scrivo in assoluta buonafede, seppur a malincuore) nulla hanno fatto se non dei semplici "show in formato ridotto".

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 09/05/2013, 20:00 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 2/3

In virtù di quanto scritto sopra, mi soffermerò solo sulla sparata del sig. Dario Cosma.

Entrambe le bombe da tiro sono purtroppo precedute da aperture realizzate con granate cilindriche a colpi singoli e a intrecci. Codesto sconfonamento di campo, dettato da un utilizzo al di fuori della "sezione fermate", infatti, porta la sparata a "peccare" anzitutto di ripetitività, come conferma poi la presenza di altre fermate prive di controbomba all'interno della batteria finale.

La prima bomba da tiro è una 2 intrecci e 2 controbombe (di cui una "a regina" di botti argentati) che ha un'unica vistosissima sfortuna: quella di salire fino alla seconda controbomba, quando invece solo la prima dovrebbe rappresentare il massimo della fase ascensionale per simili tipi di artifizi.

La seconda bomba da tiro è una 4 controbombe che vede sfortunatamente l'ultimo spacco restare più in alto di quello precedente e il controcolpo viaggiare "fuori lancio". Ciò malgrado sono le stelle interne ai cannoli a svilupparsi in maniera piuttosto rara, se non addirittura inedita, con un'accoppiata di "colore" e di "effetto lucciola" destinata comprensibilmente a lasciare una scia nell'aria anche dopo tutte le deflagrazioni previste.
Tale sviluppo delle controbombe certamente non rientra nei più abituali schemi, ma non "pecca" neppure della discutibile circostanza della semplice doppia o tripla cromatura.

Nella batteria finale, si nota una presenza marginalissima degli spacchi e botta che non arrivano neppure alla decina. Per il resto, fra fermate con o senza controbomba, nulla di straordinario nè in termini dimensionali nè in quelli qualitativi, ma almeno lo svolgimento resta opportunamente sull'unico sfondo ed evita così di deragliare in direzione degli sparatoni aventi fermate a più sfondi e/o controbombe che calano giù a rotta di collo.

Male la strenta, fatta tutta a rendini diurni e a "palle" che attrae sì l'applauso di qualche spettatore, ma che pecca di qualità per la totale mancanza di granate dotate di stelle e colpetti.

Nel complesso, sparata ordinata con qualche passaggio assai raro se non inedito.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Galatone (LE) festa del SS Crocifisso
MessaggioInviato: 09/05/2013, 20:23 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 3/3

E ora una riflessione più vasta che inserisce questa kermesse di fuochi nel suo contesto festaiolo.

Per Galatone, come per altre località salentine, si ha l'impressione di una Pirotecnica Aerea letteralmente confinata ai margini, dove la presenza di granate di una certa importanza (come le bombe da tiro) sembra essere rimessa all'encomiabile disponibilità dello sparafuoco di turno.

Per il resto, lumi, lumi e ancora lumi; e musica in overdose programmata però in modo tale da ghettizzare due fasce di popolo nella stessa sera: quella dei "vecchi", da accontentare coi Concerti Bandistici, e quella dei "giovani", da assecondare coi cantanti e giù di lì.

Mai equivoco di impostazione fu più grande! La Festa Patronale Esterna/sud Italia è fatta per unire e non per dividere perchè ogni suo evento deve rimanere rivolto alla collettività nel suo complesso senza però trascurare quell'esigenza pratica di presentare un medesimo tipo di manifestazione in più parti della giornata.

Fra passapaese e servizi d'orchestra i Concerti Bandistici rispondono a queste esigenze; la Pirotecnica Aerea, idem, fra diurni e notturni. Il resto, dai lumi a scendere, no.

L'augurio giusto da farsi, allora, è che anche Galatone possa ridare in futuro la dovuta centralità ai Concerti Bandistici e alla Pirotecnica Aerea, i soli elementi che storicamente distinguono una F.P. Esterna/sud Italia da qualsialtro momento più o meno ludico della vita di una determinata comunità.


P.S. I miei ringraziamenti a Valerio74 per le videoriprese dei fuochi.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Style by custom web design , optymalizacja pozycjonowanie strony pozycjonowanie
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010