Il terzetto pirotecnico è davvero intrigante, ma a proposito della scelta del giorno (quest'anno il sabato) e dello sviluppo che pare avere intrapreso tutta la kermesse festaiola, voglio dedicare qualche rigo in più di riflessione. A tale scopo riporto così com'è tutto il programma 2012 (senza la solita
rielaborazione e sintesi) dal relativo link:
http://www.pupia.tv/carinaro/societ-a/1143/festa-sant-eufemia-2012-programma.html.
Per renderlo leggibile, inoltre, uso qua e là un pò di grassetto e lo divido in tre post. In un quarto aggiungerò la mia suaccennata riflessione.
PROGRAMMA 2012 della festa di S. Eufemia, patrona di Carinaro (CE)Giovedi 30 Agosto - Inizio del triduo in onore della SantaOre 08.00 - S. Rosario; Ore 08.30 - Lodi e S. Messa; Ore 18.30 - S. Rosario; Ore 19.00 - S. Messa.
Ore 19.45 - Apertura dei festeggiamenti con scampanio delle campane a festa e lo sparo di fuochi d’artificio.
Venerdi 31 AgostoOre 08.00 - S. Rosario; Ore 08.30 – Lodi e S. Messa; Ore 17.00 - Al cimitero “Via Lucis” in suffragio dei fedeli defunti, al termine proseguimento in processione verso la chiesa parrocchiale ove sarà recitato il S. Rosario alle 18.30.
Ore 19.00 - S. Messa.
Ore 21.00 - In Piazza Trieste “Tutti in pista” balli e divertimenti per tutti. Esibizione della scuola “Dance with me” di Angelo e Susy Palumbo con balli social dance - latino – americani - liscio caraibici e danze standard. Il tutto sarà allietato dal Dj Eramo Marco.
Sabato 1 settembreOre 08.00 - S. Rosario; Ore 08.30 - Lodi e S. Messa.
Ore 16.30 - Arrivo della Banda musicale “Atellana Marching Band Frattaminore” diretta dal Prof. S. Lettiero che percorrerà le principali strade cittadine.
Ore 18.30 - Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Mons. Angelo Spinillo Vescovo di Aversa, dal Parroco don Antonio Lucariello Panegirico della Santa.
Ore 20.00 - Accensione delle Luminarie in tutto il comprensorio comunale a cura della ditta Criscuolo.
Ore 21.00 - In Piazza Trieste spettacolo musicale omaggio alla canzone classica napoletana con I Parià e con la partecipazione di un noto cabarettista.
Domenica 2 SettembreL’alba sarà salutata dallo scampanio delle campane a festa e dallo sparo di numerose granate a cura della premiata ditta F.lli Di Fraia.
Ore 07.30 - 10.00 - 11.00 - 19.00 SS Messe.
Ore 08.00 e fino alle ore 13.00 Giornata Parrocchiale dedicata alla donazione del sangue in collaborazione con l’Avis.
Ore 09.00 - Arrivo della Banda Musicale “Città di Francavilla Fontana (Brindisi)” che percorrerà le strade cittadine.
Ore 11.45 - La banda musicale “Città di Francavilla Fontana” omaggerà il simulacro di Sant’Eufemia in Chiesa con l’esecuzione di alcuni brani sinfonici.
Ore 15.00 - Inizio della Solenne Processione del Simulacro della Santa in un percorso urbano di fede animato da preghiere, coroncina e canti.
Ore 16.00 - In Piazza Trieste inizio della tradizionale “Vendita” dei prodotti paesani offerti.
Ore 17.30 - Continuazione del giro della banda musicale "Città di Francavilla Fontana" per le strade del paese.
Ore 20.00 - Accensione delle luminarie.
Ore 21.00 - In Piazza Trieste esibizione della banda musicale “Città di Francavilla Fontana".
Ore 22.30 - Ritiro della Santa nella chiesa parrocchiale.
Lunedi 3 settembreOre 08.00 - Lo scampanio delle campane a festa e lo sparo di fuochi d’artificio saluteranno il nuovo giorno.
Ore 08.30 - Dal sagrato della chiesa Solenne processione con il simulacro di Sant’Eufemia fino al Cimitero dove sarà celebrata la S. Messa in canto per tutti i fedeli defunti.
Ore 09.00 - Il complesso bandistico musicale “Città di Conversano (Bari)” renderà omaggio al cimitero ai fedeli defunti e dopo percorrerà le strade cittadine
Ore 10.00 - La processione con il simulacro di Sant’Eufemia, accompagnato dalla banda musicale, proseguirà nel rione C4.
Ore 15.00 - Continuazione della Solenne Processione con il simulacro della Santa in un percorso animato da preghiere, coroncina e inni.
Ore 16.30 - In Piazza Trieste ripresa della tradizionale Vendita dei prodotti paesani offerti.
Ore 17.30 - Continuazione del giro della banda musicale “Città di Conversano” per le strade cittadine.
Ore 18.30 - S. Rosario; Ore 19.00 - S. Messa; Ore 20.00 - Accensione delle luminarie.
Ore 22.00 - In Piazza Trieste tradizionale e suggestiva gara delle “Mazze”, a seguire Solenne Processione liturgica. Al rientro in chiesa sparo di fuochi d’artificio a cura della premiata ditta F.lli Di Fraia.