Raffaele2012 ha scritto:
Spunti molto interessanti i tuoi, Micciodoro. Perciò dividerò la mia risposta in 2 parti.
La prima prende spunto da questo particolare passaggio.
micciodoro ha scritto:
a san seveo non c'e' molta cultura bandistica
Ora ti chiedo, cortesemente, se sei a conoscenza di una modifica delle regole calcistiche per il rilancio dell'omonimo movimento sportivo in India... Con questa domanda-esempio (forse non azzeccatissima ma, spero, abbastanza chiara per far capire il senso delle parole immediatamente a seguire) voglio sottolineare che
laddove non vi è Cultura Bandistica un Comitato deve fattivamente attivarsi per una sua affermazione. E questo perchè il Concerto Bandistico è uno dei due pilastri su cui si regge la tipica Festa patronale Esterna del sud Italia. In tale ottica, dunque, l'impostazione dei Sabati e delle Domeniche di Festa di San Severo non risulta certo vantaggiosa, dato che la gente finisce per essere spinta più verso i "luoghi del chiasso" (dove c'è una sfilata di moda o dei comici o chissa cos'altro) che in "quelli di dove il godimento della musica operistica e sinfonica richiede una gioiosa razionalità".
Rispondo in ordine:
San severo e' una delle piu' grandi citta' del sud ove si svolgono grandissime feste patronali (conta 60000 persone....di quelle censite!) e a differnza del paesotto piu' o meno grande che vive la propria festa patronale in tutte le sue forme e aspettative (processione,banda, luminarie, fuochi, bancarelle, giostre, ecc.), mira esclusivamente all'aspetto pirotecnico, oltre ovviamente a quello puramente religioso (ho molti dubbi su questa mia ultima affermazione ma preferisco non continuare). Per il temine pirotecnico intendo solo ed esclusivamente BATTERIE. diurne o notturne che siano, questa e' la nostra tradizione. Alle nuove geenrazioni, purtroppo, non interessa la banda e/o le luminarie....ma non interessano neanche i fuochi aerei diurni e/o notturni..
Come fai ad inculcare a 20000 giovanotti e giovani a vivere in toto la festa? E pensa che molti di loro neanche sanno cosa sono le giostre...a loro quello che importa sono le batterie!
Deceduti gli anziani che magari il sabato e la domenica mattina si siedevano in piazza ad ascoltare la banda nella cassa armonica, non c'e' stato il ricambio e questo ha portato a far rivedere anche i piani del comitato che se prima, quando ero piccolo io, gia' a gennaio esponevano in piazza i manifesti delle piu' rinomate bande che dovevano esibirsi durante la festa, ora invece contattano le bande locali e giusto qualcuna da fuori. Tanto di cappello alle bande locali che nel corso degli anni si sono fatte conoscere in gran parte d'Italia e che onorano la nostra festa.
A san severo ogni occasione e' buona per fare batterie....quindi a differnza del paesotto che aspetta un anno per esser in festa, da noi non e' cosi'. Ogni quartiere ha la propria chiesa e quindi fa festa per il proprio santo e vi partecipa tutta la citta'!