Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 228 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo
  Stampa pagina

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/03/2012, 13:22 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
Spunti molto interessanti i tuoi, Micciodoro. Perciò dividerò la mia risposta in 2 parti.
La prima prende spunto da questo particolare passaggio.
micciodoro ha scritto:
a san seveo non c'e' molta cultura bandistica

Ora ti chiedo, cortesemente, se sei a conoscenza di una modifica delle regole calcistiche per il rilancio dell'omonimo movimento sportivo in India... Con questa domanda-esempio (forse non azzeccatissima ma, spero, abbastanza chiara per far capire il senso delle parole immediatamente a seguire) voglio sottolineare che laddove non vi è Cultura Bandistica un Comitato deve fattivamente attivarsi per una sua affermazione. E questo perchè il Concerto Bandistico è uno dei due pilastri su cui si regge la tipica Festa patronale Esterna del sud Italia. In tale ottica, dunque, l'impostazione dei Sabati e delle Domeniche di Festa di San Severo non risulta certo vantaggiosa, dato che la gente finisce per essere spinta più verso i "luoghi del chiasso" (dove c'è una sfilata di moda o dei comici o chissa cos'altro) che in "quelli di dove il godimento della musica operistica e sinfonica richiede una gioiosa razionalità".

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 19/03/2012, 13:32 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
La seconda parte della mia risposta consta invece in una riflessione fatta a titolo generale (cioè "a partire da San Severo" e non "su San Severo") sul ruolo degli Addobbi Luminosi in simili eventi.

Nel contesto artistico-artigianale di una qualsiasi Festa Patronale Esterna/sud Italia, una ditta di Luci X deve rimanere concettualmente identica ad una ditta di Luci Y. Difatti è. oggettivo, nonchè storico, il valore assolutamente secondario degli Addobbi di Luce, dato che si tratta di mera scenografia e non di eventi (quale è, ad esempio, una gara di Fuochi).

In questa ottica la scelta di molti Comitati odierni di porvi grosso affidamento è legittima (guai se mettessi ciò in discussione!!) ma assolutamente inopportuna poichè una volta accesi "archi" e "pannelli" resta pur sempre il dilemma di cosa piazzare sul palco in piazza (anche perchè non si può pretendere della gente... fissata per le lampadine per 4-5-6 ore la sera, sennò cade nei. tombini [hii] [hii] [hii] [felice] [felice] [felice] ). Perciò più "Lumi" e "accensioni di Lumi" si aggiungono, più le spese di tutta la Festa risultano inevitabilmente maggiorate.

Insomma è opportuno che i Comitati circoscrivino sempre il ruolo degli Addobbi Luminosi. E non solo durante gli anni di crisi economica. Le crisi, infatti, prima o poi passano; le finalità di piena esaltazione artistico-artigianali delle componenti specifiche di una Festa Patronale Esterna/sud Italia (Concerti Bandistici e Pirotecnica Aerea), invece, restano e sono le due stelle polari dalle quali giammai va distolto lo sguardo.

P.S. Come noti, Miccidoro, non è mai stata mia intenzione istituire un processo a danno della ditta Carbone, a cui invece auguro ogni bene per il futuro.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 19/03/2012, 16:15 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 17/06/2008, 15:23
Messaggi: 8176
Località: san severo (fg)
Raffaele ho modificato il mio e tuo post in quanto la ditta di luminarie e' Carbone. Ho sbagliato..scusate.

_________________
barcollo ma non mollo....


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 19/03/2012, 17:03 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
No problem, Micciodoro. Una svista può capitare a chiunque. Proseguiamo pure. Configurazione emoticon Configurazione emoticon

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 19/03/2012, 17:18 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 17/06/2008, 15:23
Messaggi: 8176
Località: san severo (fg)
Raffaele2012 ha scritto:
Spunti molto interessanti i tuoi, Micciodoro. Perciò dividerò la mia risposta in 2 parti.
La prima prende spunto da questo particolare passaggio.
micciodoro ha scritto:
a san seveo non c'e' molta cultura bandistica

Ora ti chiedo, cortesemente, se sei a conoscenza di una modifica delle regole calcistiche per il rilancio dell'omonimo movimento sportivo in India... Con questa domanda-esempio (forse non azzeccatissima ma, spero, abbastanza chiara per far capire il senso delle parole immediatamente a seguire) voglio sottolineare che laddove non vi è Cultura Bandistica un Comitato deve fattivamente attivarsi per una sua affermazione. E questo perchè il Concerto Bandistico è uno dei due pilastri su cui si regge la tipica Festa patronale Esterna del sud Italia. In tale ottica, dunque, l'impostazione dei Sabati e delle Domeniche di Festa di San Severo non risulta certo vantaggiosa, dato che la gente finisce per essere spinta più verso i "luoghi del chiasso" (dove c'è una sfilata di moda o dei comici o chissa cos'altro) che in "quelli di dove il godimento della musica operistica e sinfonica richiede una gioiosa razionalità".


Rispondo in ordine:

San severo e' una delle piu' grandi citta' del sud ove si svolgono grandissime feste patronali (conta 60000 persone....di quelle censite!) e a differnza del paesotto piu' o meno grande che vive la propria festa patronale in tutte le sue forme e aspettative (processione,banda, luminarie, fuochi, bancarelle, giostre, ecc.), mira esclusivamente all'aspetto pirotecnico, oltre ovviamente a quello puramente religioso (ho molti dubbi su questa mia ultima affermazione ma preferisco non continuare). Per il temine pirotecnico intendo solo ed esclusivamente BATTERIE. diurne o notturne che siano, questa e' la nostra tradizione. Alle nuove geenrazioni, purtroppo, non interessa la banda e/o le luminarie....ma non interessano neanche i fuochi aerei diurni e/o notturni..

Come fai ad inculcare a 20000 giovanotti e giovani a vivere in toto la festa? E pensa che molti di loro neanche sanno cosa sono le giostre...a loro quello che importa sono le batterie!

Deceduti gli anziani che magari il sabato e la domenica mattina si siedevano in piazza ad ascoltare la banda nella cassa armonica, non c'e' stato il ricambio e questo ha portato a far rivedere anche i piani del comitato che se prima, quando ero piccolo io, gia' a gennaio esponevano in piazza i manifesti delle piu' rinomate bande che dovevano esibirsi durante la festa, ora invece contattano le bande locali e giusto qualcuna da fuori. Tanto di cappello alle bande locali che nel corso degli anni si sono fatte conoscere in gran parte d'Italia e che onorano la nostra festa.

A san severo ogni occasione e' buona per fare batterie....quindi a differnza del paesotto che aspetta un anno per esser in festa, da noi non e' cosi'. Ogni quartiere ha la propria chiesa e quindi fa festa per il proprio santo e vi partecipa tutta la citta'!

_________________
barcollo ma non mollo....


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 19/03/2012, 17:37 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 17/06/2008, 15:23
Messaggi: 8176
Località: san severo (fg)
La novita' di qualche anno fa era il piromusicale....ricordo benissimo il primo anno...migliaia di persone di tutte le eta' restarono a bocca aperta perche' per loro era il primo piromusicale che guardavano....poi negli anni successivi divento' un appuntamento fisso....l'anno scorso invece non ci fu nessun musicale e tutti si lamentarono....ora quest'anno dovrebbero essercene addiritura 2....vedremo!

Per gli aerei diurni e notturni, se non ci fossero gli appasionati che vengono di proprosito ad assistere alla festa, pochi sono i miei compaesani che vi assistono...e sui locali che li vedono, pochi sono quelli che capiscono la differenza tra una bomba ad uno sfondo o a due o a tre! Purtroppo e dico purtroppo e` cosi`....se non ricordo male, hai sritto che non ci sei mai stato da noi...beh ti dico che nonostante questa "limitazione", concedimi il temine, e' una bellisima festa! Spero che prima o poi potrai partecipare anche tu per vedere dal vivo questa nostra tradizione che si tramanda da generazioni!

_________________
barcollo ma non mollo....


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 19/03/2012, 18:16 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
Quello che scrivi è molto interessante e piacevole de leggere Micciodoro, malgrado qui e là sembri affiorare un pò di dispiacere per alcuni sviluppi della kermesse sanseverese.

E' per questa ragione (ma anche per ringraziarti per l'interesse che hai vs. i miei post) che ti rispondo ancora, soffermandomi pure stavolta su Concerti Bandistici e Pirotecnica Aerea.

Ma ora, per farlo, desidero riferirmi alla mia stessa esperienza.

Era la Festa Patronale di diversi anni fa, giù al mio paese, e con alcuni miei coetanei si ammazzava il tempo nella piazza centrale. La serata trascorreva sotto un mucchio di lampadine e in mezzo al rumore assordante del motorino del venditore di zucchero, mentre si masticavano pizzette come fossero chewing-gum e si rideva della solita battutaccia trita e ritrita sul gentil sesso.

D'un tratto mi volto in direzione di un palco situato in una parte della piazza totalmente opposta alla mia e noto sopra di esso un branco di sbirri in divisa con tanti pifferi in bocca.

Sulle prime faccio spallucce e mi volto. Ma poi... sarà stata la noia di quella sera, saranno state delle note a me in fondo familiari, sarà stata la solennità che in fondo permeava l'aria attorno a me... cosa mi accade? Che, fregandomene della compagnia, mi rigiro allontanandomi stavolta di almeno dieci passi da quella combricola.

Qualche tempo dopo, quasi per puro caso, ebbi modo di entrare a far parte del locale Comitato di Festa Patronale. Quell'occasione si rivelò via via piacevolissima e un nuovo mondo s'apriva innanzi ai miei occhi. Così scoprivo che quegli "sbirri" che sferragliavano piatti e trombette non erano altro che un solo grande Concerto Bandistico; e che ciò che veniva suonato non erano suonerie di cellulare ma brani in grado di forgiare uomini veri: Traviata, Rigoletto, Verdi, Puccini, Rossini, Bellini, e poi tanta tanta sinfonia.

Inoltre una cosa portava ad un'altra. Ed è a questa fase che risale l'apprendimento da parte mia dei primi rudimenti della Pirotecnica, che poi ho potuto confrontare colle opinioni di altre persone pure su questo sito, col risultato di arricchirmi ulteriormente sul piano delle esperienze umane e cognitive.

Più in generale, avendo modo di confrontare l'esperienza festaiola mia con quella di altre località, ho potuto poi avvicinarmi di molto anche alla Mentalità di Festa Patronale, la quale nulla ha da spartire con tentazioni modaiole come i Lumi a Led, i cosiddetti piromusicali e altra robaccia simile.
Una mentalità che, paradossalmente, mi ha aiutato a vedere anche la vita quotidiana in maniera più attenta e critica.

E se in passato attendevo la Festa per saltellare come una foca sotto al palco del cantante, col tempo ho cominciato ad avvertirne in pieno l'inconciliabilità artistica, tenendo conto dell'offerta musicale di formazioni bandistiche dalla storia assai nobile e prolungata nel tempo.

Grosso modo a me è andata così (va bè l'ho un pò romanzata ma non è il caso di fermarsi... alle parole). Ora Micciodoro so che forse non avrai un'opinione eccezionale del sottoscritto, però ti chiedo se un'esperienza simile alla mia non possa riguardare almeno 1.000 di quei 20.000 ragazzi da te citati.

Perciò la questione è semplice. E' solo la proposta fattiva che avvicina. Se il Comitato del mio paese ce l'ha fatta con un.... testadura come il sottoscritto, non vedo perchè quello sanseverese debba mollare. Perciò basta aspettare e sperare. Costringere no, perchè sennò avresti sempre l'effetto opposto.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 22/03/2012, 12:29 
Video operatore
Non connesso

Iscritto il: 25/03/2010, 14:12
Messaggi: 631
Località: Molfetta
ragazzi!!!!san severo é sempre san severo con la sua amata MADONNA DEL SOCCORSO.
percui senza fuochi aerei o con ci sarà sempre da divertisi....detto da uno che ci va da molti anni!!!!non vedo l'ora che arrivi il momento della festa per bruciarmi un'altra maglietta sotto le batterie!!!! [rk01_supersayan] [rk01_supersayan]

_________________
Gli artificiosi


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 27/03/2012, 14:04 
Moderatore
Non connesso

Iscritto il: 07/10/2009, 16:32
Messaggi: 1198
micciodoro ha scritto:
certo.....però dubito che si possano fare nella nostra città!!!


comunque la speranza è l'ultima a morire!

quest'anno quindi rivedremo i piromusicali e per ora ne sono ben 2!!!!


vedremo come si evolverà nel tempo il programma della festa!


forze e la volta buona per venire chi sa se Luigi a intenzione di mobilitarsi ..... [brind]

_________________
Fabio...


Top
 Profilo  
 

Re: San Severo (FG) 11° Festival Nazionale
MessaggioInviato: 27/03/2012, 16:42 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 17/06/2008, 15:23
Messaggi: 8176
Località: san severo (fg)
notiziona.....

se la notizia si rivelasse vera ( [amici] [smile] ) si parla di:

DOMENICA 20 MAGGIO (SERA):

- 4 piromusicali (Morsani,Pirotecnica San Severo, Padre Pio e Pirogiochi) la domenica sera;
- 1 tradizionale di Di Matteo Amodio la domenica sera;
- 3 batterie alla bolognese (Pirodaunia, Pirotecnica San Severo e Pirolandia) la domenica sera;


LUNEDI 21 MAGGIO (SERA)

- 3 grosse batterie alla bolognese (Pirogiochi, Nuova Arte Pirica e Pirotecnica Fontana)

MARTEDI 22 MAGGIO (SERA)

- 3 grosse batterie alla bolognese (Pirodaunia, Pirotecnica San Severo e Pirolandia)

MERCOLEDI' 23 MAGGIO (SERA)

- 3 grosse batterie alla bolognese (Padre Pio, Pirogiochi e Pirotecnica San Severo).


AMMAZZA E CHE PROGRAMMA QUEST'ANNO CHE STANNO ORGANIZZANDO LE ASSOCIAZIONI!!!

poi ci saranno altre batterie serali offerte dai rioni.

Ovviamente ci sono anche tutte le batterie processionali di domenica e lunedì!!!

Insomma se il programma di cui sopra risultasse vero (a breve ci sarà la conferma) si prospetta una grande manifestazione!!!

vi aspetto tutti a san severo!!


ATTENZIONE PER ORA SONO SOLO VOCI DI CORRIDOIO MA.................................................

_________________
barcollo ma non mollo....


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 228 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Style by custom web design , optymalizacja pozycjonowanie strony pozycjonowanie
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010