Matthew il tuo post è interessantissimo perchè stracarico di spunti di riflessione ulteriori. Perciò non posso che risponderti un pezzo alla volta.
matthew ha scritto:
A partire dalle bombe a più sfondi utilizzate nei finali, dove sta il male?Chi dice che nel finale stanno bene solo bombe a uno sfondo? C'è una regola? Direi proprio di no, e anzi...in spettacoli artistici e importanti come questo secondo me sono d'obbligo. Altrimenti che facciamo, arriviamo alla scarica con le 3 riprese e controcolpo?Suvvia...Non conta solo il calibro e la grandezza di una ripresa.
Matthew, in primo luogo non esiste neppure un obbligo di legge di lanciare fermate a più sfondi. Perciò l'orientamento non va cercato nell'esistenza di un pezzo di carta bollata, ma in un'esigenza artistico-artigianale volta a fare del fuoco aereo un prodotto leggibile in ogni sua parte e non una sciatta gara a chi la spara più in alto.
Passo al chiarimento sulle fermate.
Matthew,
il ritmo delle fermate è dato dal complesso delle fermate stesse e non dal numero crescente di pacche di una soltanto. In buona sostanza la granata deve tendere in contemporanea verso lunghezza e larghezza maggiori ma anche ad una larghezza maggiore, ed è chiaro che ciò riesce con maggiore difficoltà se si propongono granate a 3, 4,5 o addirittura più pacche.
La sfida, insomma, consta nel mantenersi ad una pacca, ma con dimensioni complessive a crescere. Non è un dettaglio da poco se si considera la difficoltà di lanciare e far spaccare un artificio sempre più pesante; e non è un dettaglio da poco se si considera la necessità di un artificio con un numero maggiore di componenti da far deflagrare in maniera comprensibile all'occhio spettatore. Ti pare poco, Matthew?
Grave inconveniente comune alle fermate a più sfondi sta inoltre nel loro svolgimento poco curato nei dettagli, come dimostra l'assai frequente l'apertura anticipata degli sfondi nel bel mezzo della pacca precedente.
Infine va considerato che fermate a più sfondi nella batteria finale possono tranquillamente concludere il proprio tragitto a terra con buona pace dell'incolumità in primis dei vari fuochini.
Matthew,
ti invito a non equivocare sui concetti di "fermata" e "bomba lunga" perchè si riferiscono a due sezioni di una sparata aerea distinte e separate. In particolare la "fermata" nasce, come fa intuire il gergo popolare usato, per indicare un'interruzione della scarichetta iniziale la quale diverrebbe altrimenti scarica vera e propria nel giro di un paio di minuti; poi è chiaro che la fermata deve andare dimensionalmente a crescere per vedere accresciute le sue difficoltà di riuscita, ma sempre colla necessità di mantenersi ad uno sfondo solo.
Per le granate lunghe, invece, ben vale la sezione "bombe da tiro", la quale potrebbe avere un innalzamento non solo numerico ma pure qualitativo.
In quest'ultima sezione, infatti, ogni lancio è singolo e il fuochino deve usare tutta la propria bravura senza potersi... nascondere dietro la serialità di svolgimento delle fermate.