Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
  Stampa pagina

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/08/2012, 12:06 
Moderatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2010, 21:38
Messaggi: 2058
Località: roma
è LA ROSA


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 13/08/2012, 14:45 
Moderatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2010, 21:38
Messaggi: 2058
Località: roma
per adesso sono riuscito a vedere lo spett. di gianni vaccalluzzo. GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finalmente il vaccalluzzo che aspettavo da tempo. è ovvio che quì c'era anche la quantità, ma ragazzi, il cuore così respira, si emoziona e continua battere per il vero senso dei fuochi.scene di entusiasmo, dove colore fantasia e potenza si mescolano parlando una lingua nuova e bella. materiale di prima scelta made in italy,sfere da capogiro, bombe da tiro e fermate da urlo e un finale che solo gianni vaccalluzzo poteva fare. con una stretta a tre livelli. sono senza parole tranne che i complimenti all'associaz. di san giovanni per l'operato e per il sacrificio pro festa


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 13/08/2012, 15:26 
Moderatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2010, 21:38
Messaggi: 2058
Località: roma
e dunque anche la rosa, visto. che devo dire?... si nota subito che la quantità è minore rispetto a vaccalluzzo, forse aveva a disposiz. un budget diverso. un la rosa che ormai dal 2010 ha coniato un tipo di spettacolo che piace per forza, qualunque cosa lancia in aria, ma quì... devo dire che l'ho apprezzato dopo i primi 11 minuti. belle scene con bombe di ottima qualità, ma su fermate e bombe da tiro made in italy, lo spettacolo subiva un rallentamento di ritmo e potenza e anche di fantasia,come se non sapesse più come continuare.. tutto sommato, ha fatto un'eccellente spettacolo con un gran bel finale. e và lodato il loro operato che sempre rimane vanto della pirotecnica italiana. complimenti anche quì all'associaz. san michele per il lavoro svolto pro festa.


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 9:53 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 02/08/2011, 16:00
Messaggi: 211
Località: Catania
Cav.viola, e pensare che c'e' sempre gente che parla troppo sui vaccalluzzo, che diciamolo sono dei geni.
Nulla togliendo a la rosa ovviamente..


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 12:14 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 1

Calamonaci è una delle più celebri località di Fuochi Pirotecnici Aerei del sud Italia. Qui, infatti, sono giunti alcuni dei migliori fuochini di ogni tempo per dar luogo a grandi esibizioni. Memori di quel glorioso passato anche oggi committenti ed esecutori fanno apprezzatissimi sforzi per regalare prestazioni sempre all’altezza della situazione. Ciò malgrado anche nelle performance sammichelare e sangiovannare del 2012 si evidenziano oggettive perplessità legate all’impostazione complessiva delle 2 sparate, specie per le aperture e le fermate.

Prima, però, alcune considerazioni preliminari:

a) non è nota al sottoscritto la numerazione precisa dei vari artifici. Scusandomene di cuore, mi sono proposto di anteporre sempre la parola “circa” ad ogni dato numerico. Cmq si avrà modo di notare che le considerazioni a seguire prendono solo spunto dal fatto statistico e non vertono solo attorno a questo;

b) mi sia concesso di ringraziare il filmaker delle due sparate che, con grande sacrificio, ha ripreso il tutto da posizione ottimale. Ad egli tutta la mia riconoscenza e complimenti.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 12:16 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 2 – Bombe da tiro: Zio Piro

Prima di addentrarsi nel merito delle aperture e delle fermate, è certamente corretto evidenziare lo sforzo artistico delle due ditte a riguardo delle bombe da tiro.

Si cominci da Zio Piro che lancia appena due bombe da tiro prima della scarica conclusiva.
Con gran coraggio egli incendia anzitutto una bomba ad 1 intreccio e 8 controbombe che risulta certamente scandita nei suoi passaggi pure se, considerato la tipologia di manufatto, “deve sacrificare” (?) 4 controbombe già nella fase ascendente. E se in futuro si riducesse il numero di controbombe intensificando l’effetto stutata prima dell’intreccio? E’ certo che la prima controbomba potrebbe rappresentare, in maniera più canonica, il punto massimo raggiungibile in altezza dalla granata, cosa che con ben 8 controbombe è molto difficile da ottenere.

Molto interessante pure la 3 intrecci e 4 controbombe, di cui le prime tre a regina.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Ultima modifica di Raffaele2012 il 14/08/2012, 12:18, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 12:17 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 3 – Bombe da tiro: La Rosa

La prima bomba da tiro di La Rosa è una 4 intrecci con effetto a pioggia a punta illuminata; essa è però bersagliata dalla sfortuna dato che il controcolpo è mangiato dalla controbomba. Simile alla prima è l’ultima granata che però riesce assai meglio. Ma in entrambi i casi la scelta dell’effetto pioggia poco suggerisce in maestosità per entrambe. Occasione persa.

Scorre certamente bene la seconda granata (2 intrecci e 5 controbombe). La bomba lunga (intrecci bianchi, intrecci tremolanti e ripresa di botti per 2 volte + 3 controbombe), invece, va assai meno meglio visto che il secondo sfondo apre in contemporanea colla pigliata di botti della pacca precedente. Per rendere l’idea agli amici utenti si immagini una granata partire da terra mentre la prima è ancora in aria: grosso modo è quanto accade per la III bomba di La Rosa.

Resta cmq l’elogio per avere proposto almeno l’unica bomba da tiro lunga della serata. D’altro canto dove si piazzano queste se non fra le bombe da tiro???

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 12:21 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 4 – APERTURE MASTODONTICHE = APERTURE CAOTICHE

Se con le bombe da tiro entrambe le ditte offrono un saggio della loro bravura, giammai da mettere in discussione per questo o quell’inconveniente di esecuzione, oggettive perplessità lascia il modo di impostazione delle aperture. In tale ottica il fatto che Calamonaci sia una grande piazza di fuochi aerei non significa di certo fare baldoria, ma comporta la massima esaltazione sia del grado di complessità artistico-artigianale di ciascun tipo di granata sia della “leggibilità” di tutta una sparata di fuochi aerei fin dall’inizio.

Ma vado con ordine.

Dopo una serie di interessanti effetti terra-aria, Zio Piro antepone alla prima bomba da tiro:
- una volata di circa 5 granate << 8 colpi a sfera >>
- una volata di circa 8 granate << 8 colpi a sfera >>
- una doppia volata di circa 15 granate << 8 colpi a sfera >> e << stutata a 1 intreccio >>
- una volata di circa 4 granate a 3 sfondi con colpi argentati
- una volata di 5 granate dotate di 2 controbombe ciascuna, di cui la prima “a regina”
- una volata di circa 20 << stutate a 1 intreccio >>
- circa 5 fermate dotate ognuna di 3 controbombe

Anche La Rosa, dopo una serie di interessanti effetti terra-aria, antepone alla prima e seconda bomba da tiro:
- una volata << 8 colpi a sfera >> da circa 3, poi 5, poi 7 capi
- una volata di circa 25 << stutate ad 1 intreccio >>
- una volatata di circa 25 << bombe piene >>;

mentre antepone alle ultime due:
- una volata << 8 colpi a sfera con lampi dentro >> da circa 4 e poi 6 capi
- una volata a 7 capi di << 3 intrecci >>.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 12:24 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 4.1 – APERTURE MASTODONTICHE = APERTURE CAOTICHE (segue da sopra)

Facciamo un po’ i conti. Zio Piro lancia circa 62 granate di varia natura che in diverse batterie finali avrebbero tranquillamente il ruolo di fermate se lanciate una alla volta. Stesso ragionamento per La Rosa che incendia a sua volta rispettivamente 65 e 17 granate.

Si tratta dunque di aperture che vogliono suggerire un’idea di imponenza, ma che in realtà creano soltanto caos. Infatti la successione assai repentina di artifici portatori di colori e di rumore (dal conto succitato abbiamo escluso le palliate varie) crea un forte stato di eccitazione nello spettatore e toglie ad egli la necessaria lucidità per una più pacata (e quanto mai indispensabile) “lettura” di tutto il lavoro pirotecnico.

Ma ammettendo, per ipotesi azzardata, l’indiscutibile validità artistica di simili caotiche impostazioni, viene da domandarsi: dopo repentine successsioni di volate a 8, stutate e bombe piene, per un fronte assai ampio e per un minutaggio assai lungo, in cosa dovrebbe consistere la prima bomba da tiro? in un missile Sputnik oppure in un sottomarino americano? Perdonate il mio sarcasmo, ma invito alla riflessione: dopo aperture identiche a quelle di Calamonaci 2012, qualsiasi prima bomba da tiro corre il “rischio” di perdere parte del suo valore percettivo. Perché? Perché se essa è confezionata troppo lunga, risulterà all’occhio inebitabilmente smilza; se invece essa è fabbricata larga, diviene evidente la minore durata di tempo per farla deflagrare correttamente.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Re: Calamonaci (Ag): Festa di San Vincenzo Ferreri 2012
MessaggioInviato: 14/08/2012, 12:25 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/04/2009, 18:56
Messaggi: 1066
POST 4.2 – APERTURE MASTODONTICHE = APERTURE CAOTICHE (segue da sopra)


Ancora peggio sul piano dell’impostazione artistica di un’apertura fa Zio Piro che fa precedere la seconda bomba da tiro con altre bombe da tiro consistenti in alcune stutate ad 1 giro, ciascuna delle quali con effetto crackling e controbomba a “doppia croce di Malta”.

In questo caso specifico sembrerebbe emergere perfino una mancanza di idee da parte dell’esecutore il quale, dopo aver esaurito il repertorio di volate ad 8 colpi a sfera, pare proporre l’idea di spaccare il Mondo con due granate peraltro molto sfortunate nella riuscita, dato che l’intreccio apre ampiamente sopra la linea dello spacco e senza disegnare alcun tipo di compasso attorno ad esso.

_________________
I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Style by custom web design , optymalizacja pozycjonowanie strony pozycjonowanie
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010