raffi ha scritto:
Grazie Piroweb per aver postato la locandina di quest'altra notissima kermesse.
Che scrivere?
Sulle batterie di terra, come sempre, vi è grande intensità. Anche tenendo presente il fatto che qui non sono elencate le tantissime sparate processionali.
perchè questo è il programma solo dell'associazione terra dei fuochi. manca ancora quello della procivitate che organizza le batterie lungo il percorso processionale e la proloco che organizza anche altri eventi pirotecnici. di solito bisogna aspettare la fine di aprile-inizi maggio per avere certezze.
raffi ha scritto:
Per quanto concerne i fuochi aerei notturni ad ora risulta soltanto l'esibizione della ditta Amodio Di Matteo.
E' da augurarsi, perciò, che affianco al succitato opificio vi sia la fattiva possibilità di aggiungerne un secondo o addirittura un terzo.
Ma più saggiamente - dati i tempi di crisi - sostengo che si potrebbe giungere alla cancellazione dei cosiddetti piromusicali per sostituirli con delle sparate aree nottune vere e proprie; e sempre col coinvolgimento delle ditte Morsani e Del Vicario.
ricordo che quando ero ragazzino, un anno si è addirittura arrivati a 7 tradizionali serali! ma prima erano altri tempi.
raffi ha scritto:
Sui fuochi aerei diurni non credo sia possibile aggiungere molto. Se c'è crisi, c'è crisi, punto e basta. Però se si organizza qualcosa è tutto oro colato...
nella nostra città non c'è una particolare cultura pirotecnica aerea dovuto al fatto che da noi si usano per tutte le feste di paese (oltre 15 in tutto l'anno, senza pensare a varie feste private) solo le classiche batterie.
raffi ha scritto:
Cmq, come sempre, auguri San Severo!
ti aspettiamo e grazie! speriamo che il meteo nel 2012 sia molto più clemente rispetto alla passata edizione dove è successo veramente di tutto!