Programma Ufficiale dei Festeggiamenti 2011
26 Luglio
“Veglia sotto le stelle”Ore 21.00
...Veglia in preparazione alla novena sul sagrato della Chiesa Madre, esposizione del quadro ritrovato 440 anni or sono della Madonna della Neve.
Il quadro verrà esposto per tutta la novena in Chiesa Madre.
Per la novena saranno cantate le tradizionalipreghiere del 1700 in onore della
Madonna.
Dal 27 luglio al 2 agosto ore 18.00: Rosario, Vespri e S. Messa.
La novena sarà presieduta dal nostro parroco p. Salvo Musso
27 Luglio
“Giornata dei ragazzi”
Ore 17.00: Giochi in piazza Garibaldi.
28 Luglio
“Giornata delle Società e delle
associazioni”
29 Luglio
“Giornata del mondo
del lavoro”
30 Luglio
“Giornata degli emigrati”
31 Luglio
“Giornata Vocazionale”
1 Agosto
“Giornata delle Famiglia”
Ore 19.00: S. Messa e celebrazione 1°- 25° - 50° anniversario di Matrimonio e affidamento dei bambini a Maria SS. della Neve.
2 Agosto
“Giornata degli ammalati”
Ore 19.00: S. Messa e celebrazione dell’unzione degli infermi agl’ammalati presenti, accompagnati dal gruppo dell’U.N.I.T.A.L.S.I. parrocchiale.
3 Agosto
“Giornata della riconciliazione”
Ore 9.00 - 12.00: Esposizione Eucaristica e
confessioni in Chiesa Madre.
Ore 17.00 - 19.00: Esposizione Eucaristica, confessioni, Vespri e S. Messa.
Ore 20.00: Partenza dalla Chiesa Madre delPellegrinaggio alla stele votiva di Passaneto nel 40° anniversario della sua erezione.
La Vigilia
4 Agosto
Ore 11.00: Santa Messa celebrata dal vicario parrocchiale don Marco Pandolfo.
Ore 12.00: Al suono festoso delle campane e alle grida di giubilo dei fedeli verrà aperta la Cappella della Madonna della Neve.
Ore 18.15: La “Sacra Icona” della Madonna della Neve sarà accolta sul sagrato della Chiesa Madre con il tradizionale lancio di Gelsomini.
Celebrazione dei Primi vespri Solenni.
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, con la presenza del Clero cittadino, del Sindaco, dell’amministrazione, del Presidente e del consiglio comunale, delle Autorità civile e militari, delle associazioni, del comitato dei festeggiamenti e di tutti i fedeli.
Offerta del Cero da parte del Sindaco. Offerta dei doni. Colletta per la Carità. Atto di affidamento della Città alla Madonna.
Solennità di Maria SS. della Neve
5 Agosto
Ore 7.00: Sparo di 21 colpi a Cannone e scampanio delle campane.
Ore 7.30: Celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle lodi mattutine.
Ore 8.00: Santa Messa celebrata da don Michele Lentini.
Ore 9.00: Santa Messa celebrata da don Gaetano Giuliano.
Ore 9.00: La banda Musicale “Città di Francofonte” percorrerà le principali vie della città per annunciare il giorno della festa.
Ore 10.00: Santa Messa Solenne celebrata dal parroco.
Ore 11.30: Allo scampanio a festa delle Campane, allo sparo di mortaretti, al lancio dell’inzaiareddi , al suono della banda musicale e al grido di giubilo dei fedeli, TRIONFALE uscita della “Sacra Icona” della Madonna della Neve che raggiungerà Piazza Garibaldi per l’accensione dei fuochi d’artificio.
Ore 12.00: Il sindaco consegnerà le chiavi della città alla Madonna.
Subito dopo processione per il tradizionale “Giro dei Santi”.
Ore 18.30: S. Messa presieduta da don Marco Pandolfo.
Ore 19.30: Processione serale per le vie della città, accompagnata dalle preghiere dei fedeli e dalla banda musicale: p.zza Vitt. Emanuele, via Spoto Puleo, p.zza Garibaldi, via Verdi, via Emanuele Filiberto, p.zza Archimede, via Commendatore Belfiore, via Roma, p.zza Carmine vecchio, Via On. Sebastiano Franco, p.zza Torino, via Trento e Trieste, via della Vittoria, via Venezia, via Europa, via Firenze, via Finale, via Mantova, via Gramsci, Chiesa S. Francesco d’Assisi, via Gramsci, via A. Diaz, p.zza Dante (sosta).
Ore 22.00: Arrivo della processione in piazza Dante e inizio del concerto lirico sinfonico, in onore della Madonna.
Ore 24.00: Processione di rientro da p.zza Dante, via Giordano Bruno, via Regina Margherita, p.zza dei vespri, via Vittorio Emanuele III.
In piazza Garibaldi, spettacolo pirotecnico, subito dopo la “Sacra Icona” della Madonna della Neve verrà accompagnata in Chiesa Madre.
Ottavario
Dal 6 Agosto al 12 Agosto
0re 18.00 Rosario, Vespri e S. Messa
11 Agosto
Ore 20.30: Processione aux flambeaux del Quadro della Madonna della Neve per l’antico quartiere della “Bedda Matri”
P.zza Vitt. Emanuele, via Spoto Puleo, p.zza Garibaldi, via Verdi, via E. Filiberto, via Tripoli, via S. Pellico, via Mario Pagano, via Perticaro, via N. Sauro, via Oberdan, via Canzio, via Tornabene, via M. Rapisarda, via S. Rita, via Mario Pagano, via Perticaro, via L. Tolstoj, via E. Filiberto, via Regina Margherita, p.zza dei Vespri, via Vittorio Emanuele III, p.zza Garibaldi, via Spoto Puleo, p.zza Vitt. Emanuele e rientro in Chiesa Madre.
12 Agosto
Ore 20.00: Chiusura della Cappella della Madonna della Neve.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' ARTISTICHE E CULTURALI
Mercoledi, 27 luglio ore 21,30 Sagrato della Chiesa madre
Francesco Cataldo 4et
Francesco Cataldo – Chitarra
Gabriele Manzi – Piano
Orazio Maugeri – Sax
Emanuele Primavera – Batteria
Diego Tarantino – Contrabasso
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
mercoledì 31 luglio 2011
ESTEMPORANEA DI PITTURA
Monumenti, scorci e bellezze
del territorio di Francofonte
Salone della Chiesa Madre
Dal 31 luglio al 7 agosto mostra di quadri
Presso Palazzo Lentini “Casa del Catechismo”
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lunedì 1 agosto ore 21,30 in Chiesa Madre
L’ensemble Harmoniosi Concenti nasce nel 1998 per iniziativa del liutista Andrea Schiavo. Si avvale di strumenti ricostruiti secondo criteri filologici e pone particolare attenzione alla prassi esecutiva storica ricavata dallo studio degli antichi trattati. Nello specifico il progetto è quello di costruire un repertorio di musica sacra medievale legata al culto della Vergine, indagando le tradizioni musicali spagnole e provenzali, ed in particolare i canti devozionali del monastero di Montseratt in Catalogna. Il progetto vuole tracciare un ponte ideale tra il culto della Madonna nera di Montseratt in Catalonia e il culto della Madonna della Neve di Francofonte.
jennifer Schittino voce,
Massimiliano Giusti flauti
Salvo Zappalà vielle
Rosa Dillio bombarda, Flauti
Andrea Schiavo liuto, ud
Fulvio Farkas percussioni
Un grazie al coro composto da: Giorgio Noto Nanì, Rosalba Di Mauro, Roberto Sacco, Angela Ippolito, Salvatore Ippolito, Giuseppe Basile, Maria Cannizzo, Enza Santangelo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mostra fotografica
...tradizioni e luoghi della storia di Francofonte per ricordare, conoscere e valorizzare le nostre radici…
Dal 1 al 10 agosto
Chiesa di San Girolamo
Ideata e realizzata da: Giuseppe Iudicelli, Paolo Corridore, Lidia Mallia, Cristina Corridore, Lucia Straquadaini, Alessandro Bellitto, Franco Ventaloro, Giuseppe Gallina, Nello Pirrone, Salvatore Cunsolo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Lo Stile, la tecnica, il materiale... opere originali di riproduzione della Madonna della Neve”
Mostra di quadri e immagini della “Patrona”
Dal 1 al 10 agosto
Presso Palazzo Lentini “Saloni dell’oratorio”
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
giovedì 8 agosto ore 21,30 Sagrato della Chiesa madre
Tony Cattano e Marta Raviglia
in “Vocione”
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
sabato 20 agosto ore 21,15 in Chiesa Madre
Duo di liuti — musiche del ‘500 inglese
Massimo Marchese – liuto rinascimentale a 8 cori di Paul Thomson (Bristol, 1992)
Andrea Schiavo - liuto rinascimentale
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
giovedì 26 agosto ore 21,30 Sagrato della Chiesa madre
Tony Cattano 4et In “Baap!”
Tony Cattano – trombone
Giacomo Ancillotto – chitarra
Roberto Raciti – contrabbasso
Maurizio Chiavaro – batteria
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
I fuochi d’artificio saranno eseguiti dalla ditta “F.lli Chiarenza “di Belpasso (Ct)
L’uscita della “Sacra Icona” sarà curata dalla ditta “Nitto” di Palazzolo A. (Sr)
L’illuminazione Artistica sarà curata dalla ditta “Gamma” di Cassaro (Sr)
I canti saranno eseguiti dal Coro “Sancta Mariae ad Nives”
Si ringraziano la Provincia Regionale di Siracusa, il comune di Francofonte, la locale stazione dei Carabinieri, la polizia municipale, la protezione civile, l’associazione nazionale Carabinieri, i commercianti , le associazioni e quanti si prodigheranno per la buona riuscita della festa.
Info:
www.madonnadellaneve.altervista.org