Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
  Stampa pagina

Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/07/2011, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: 14/06/2010, 20:07
Messaggi: 227
Quest'anno Francofonte si accinge a Festeggiare il 440° Anniversario
dell’introduzione del culto della Patrona Maria SS. della neve.


La più antica notizia del dipinto della Madonna della Neve risale al 1549 quando doveva trovarsi nella Cappella di Soleto della contrada di Passaneto del Barone di Ventimiglia. Il 15 ottobre di quell’anno infatti il vescovo di Siracusa confermava il beneficio fatto da Don Ercole di Ventimiglia in favore del sacerdote Don Michele Di Marco di Francofonte della “ecclesia sive capella Santa Maria di Soleto”. Con tale beneficio dovette essere trasferito a Francofonte anche il dipinto della Madonna di Soleto. Il culto della Madonna della Neve a Francofonte risale comunque al 1570-71 al tempo del sacerdote Busca e viene ricordato tra i documenti dell’Archivio della chiesa per due benefici in una Sacra Visita del 1603. ll primo beneficio del 1574 è quello del vicario Busca, l’altro del 12 giugno 1579 della marchesa donna Beatrice Gravina e Gioeni, in cui è specificato: “beneficio di once quattro per due messe settimanali (…) in devoto altare Santae Mariae di la Nivi seu Soleti exisenti in maiori ecclesia sub titulo Sancti Antonij”; qui la Vergine viene chiaramente definita prima di Soleto e poi della Neve, appellativi che rinviano l’uno all’originaria ubicazione nella cappella di Soleto e l’altro al miracolo della caduta della neve. Viene inoltre precisata la sua nuova sede nella Chiesa Madre di Francofonte. La Madonna, sempre dai documenti dell’Archivio della Chiesa Madre di Francofonte, risulta poi patrona nel 1619 e protettrice di Francofonte nel 1627.



La leggenda narra che diversi cacciatori di Francofonte, Vizzini e Buccheri, andavano a caccia accompagnati da cani ben addestrati in contrada Passaneto. Mentre il carro camminava si puntarono intorno ad un grande roveto. I cacciatori, credendo ci fosse la selvaggina, sfoderarono le falci e incominciarono a tagliarne i rami, ma videro improvvisamente la punta di una falce insanguinata. Facendo spazio tra i rovi, trovarono un quadro raffigurante la Madonna con un sopracciglio sanguinante, ragione per cui si crede, ancora oggi, che la Madonna raffigurata nel quadro sia in “carne e ossa”. Insieme al quadro fu trovato un Crocifisso, che tuttora si venera nella Chiesa dell’Annunziata. Fra i cacciatori iniziò la contesa per stabilire a chi toccasse il prezioso dono. Per risolverla, furono presi il quadro e il Crocifisso, deposti sopra il carro trainato da buoi. Il carro venne condotto al bivio affinché la Madonna decidesse a quale paese dovesse andare. I buoi si diressero verso la strada di Francofonte, ma essendo stanchi, si inginocchiarono. Dal terreno scaturì una fonte d’acqua fresca e pura, che ancora oggi esiste, “a funtana viti”. I buoi bevvero e ripresero il loro cammino. Arrivati alla Chiesa dell’Annunziata si fermarono e non vollero proseguire. Fu sceso quindi il Crocifisso e i buoi ripartirono, portando sul carro, trionfalmente, l’immagine della Madonna fino alle porte del paese. Tutto il popolo, esultando di gioia si domandava con che titolo dovesse invocare questa immagine. Non appena il carro arrivò davanti alla Chiesa cominciò a nevicare in pieno 5 agosto. Unanimi tutti esclamarono: “voddiri ca si voli chiamari a Bedda Matri ra Nivi”.



A Francofonte, in via Diaz 27, vi è una edicola dedicata alla Madonna della Neve. Nella parte superiore della stele vi è una data: 1836. Si tramanda oralmente un episodio avvenuto proprio nell’Agosto del 1836. La notte del 2 Agosto di quell’anno in Chiesa Madre venne rubato un « lampèri d’argento » situato nella Cappella votiva della Patrona Maria SS. della Neve. Il fatto lasciò sgomenti i fedeli devoti alla Madonna. Il 5 Agosto ricorre la festa in onore della Madonna e nel pomeriggio ebbe luogo la consueta processione con l’immagine della Patrona. Durante la processione, dopo la tradizionale sosta nello spazio antistante alla caserma dei Carabinieri, allora situata in contrada « Quatri » (oggi P. Dante), i devoti che portavano il fercolo a spalla, al momento di ripartire, non furono in grado di sollevarlo. I fedeli pensarono subito che la Madonna gradiva rimanere in quel posto. Ad un certo momento gli occhi di tutti si volsero a guardare un cane che con le zampe raspava il terreno, portando alla luce il « lampèri » che era stato rubato la notte del 2 Agosto. Un uomo atterrito dall’evento, improvvisamente esclamò: « cu fù, fu jù » volendo con queste parole confessare pubblicamente il furto da lui commesso. Le sue parole venivano erroneamente intese dai presenti, per una somiglianza fonica: « cu fù, fujù », cioè chi è stato è fuggito. Il ritrovato « lampèri » fu preso, tra l’emozione e il tripudio dei fedeli, e la processione si avviò verso la Chiesa Madre. In chiesa, il fercolo con la immagine della Madonna venne sistemato nella Cappella a Lei dedicata. All’improvviso i ceri posti sull’altare si accesero senza l’intervento di mano d’uomo e le campane, da sole, cominciarono a suonare a festa. Tutti gridarono a miracolo.

La leggenda trae origine da un motivo popolare molto comune in Sicilia: quello di affidarsi alla discrezione dei buoi per dirimere una controversia sull’appartenenza di una sacra immagine. Il culto della Madonna della Neve, sostiene Matteo Gaudioso, deriva in realtà dalla trasposizione a Francofonte del culto della Madonna della Natività,


esercitato presso la chiesa Santa Maria Maggiore di Roma. La Madonna,

infatti, in riferimento al portento della caduta della neve sull’Esquilino il 5 agosto del 353, venne chiamata e si chiama ancora Madonna della Neve.

Il festeggiamento della Madonna della Neve, comunque, entrò nella vita religiosa di Francofonte nel 1570, mentre era vicario il parroco don Antonino Busca.
Il quadro non è una tela, ma una pittura

su tavola plasmata di calce, risalente al XV secolo, e rivestita in argento con gli angeli in rilievo ad opera di un orafo della prima metà del secolo XVII.

I festeggiamenti hanno inizio il primo agosto. Per alcuni giorni è un susseguirsi di canti, mostre, spettacoli e concerti. Il culmine della festa è a mezzogiorno del 5 agosto con l’uscita trionfale del fercolo dalla chiesa. La processione, che si sviluppa attraverso le principali vie cittadine, costituisce un’occasione di grande devozione e partecipazione popolare


Allegati:
image083.gif
image083.gif [ 84.67 KiB | Osservato 3160 volte ]
header.jpg
header.jpg [ 36.55 KiB | Osservato 3160 volte ]
Immagine%20295.jpg
Immagine%20295.jpg [ 144.76 KiB | Osservato 3160 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 24/07/2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: 14/06/2010, 20:07
Messaggi: 227
Programma 2011

4 Agosto
“Vigilia della Solennità”

Ore 11.00: Santa Messa celebrata dal vicario parrocchiale don Marco Pandolfo.

Ore 12.00: Al suono festoso delle campane, allo sparo di fuochi pirotecnici e ai gridi di giubilo dei fedeli verrà aperta la Cappella della Madonna della Neve.

Ore 18.15: La Sacra Icona della Madonna della Neve sarà accolta sul sagrato della Chiesa Madre con il tradizionale lancio di Gelsomini. Celebrazione dei Primi Vespri Solenni presieduti dal parroco.

Ore 19.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Mons. Salvatore Pappalardo, nostro arcivescovo, con la presenza del Clero cittadino, del Sindaco, dell’amministrazione comunale, del Presidente e del consiglio comunale, delle Autorità civili e militari, del comitato dei festeggiamenti e di tutti i fedeli.

Offerta del Cero da parte del Sindaco, offerta dei doni e atto di affidamento della città a Maria SS. della Neve nostra patrona



5 Agosto

“Solennità di Maria SS. della Neve”

Ore 07.00: Sparo di 21 colpi a Cannone e scampanio delle Campane.

Ore 07.30: Celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle lodi mattutine della Solennità.

Ore 08.00: Santa Messa celebrata da don Michele Lentini.

Ore 09.00: Santa Messa celebrata da don Gaetano Giuliano.

Ore 09.00: La banda musicale “Città di Francofonte” percorrerà le principali vie della città per annunciare il giorno della festa.

Ore 10.00: Santa Mesa Solenne celebrata dal parroco.

Ore 11.30: Allo scampanio a festa delle Campane, allo sparo di mortaretti, al lancio dell’inzaiareddi, al suono della banda musicale e al grido di giubilo dei fedeli, TRIONFALE uscita della Sacra Icona della Madonna della Neve che raggiungerà Piazza Garibaldi per l’accensione dei fuochi d’artificio.

Ore 12.00: Il sindaco consegnerà le chiavi della città alla Madonna.

Subito dopo, la Sacra Icona percorrerà il tradizionale “Giro dei Santi”.

Ore 18.30: S. Messa presieduta da don Marco Pandolfo.

Ore 19.30: Processione serale della Sacra Icona accompagnata per le vie delle città dalle preghiere dei fedeli e dalla banda musicale.

P.zza Vittorio Emanuele, via Spoto Puleo, p.zza Garibaldi, via Verdi, via E. Filiberto, p.zza Archimede, via Commendatore Belfiore, via Roma, p.zza Carmine Vecchio, via Sebastiano Franco, p.zza Torino, via Trento e Trieste, via della Vittoria, via Venezia, via Europa, via Firenze, via Finale, via Mantova, via Gramsci, parrocchia San Francesco d’Assisi, via Gramsci, via Diaz, p.zza Dante.

Ore 22.00: Arrivo della processione in piazza Dante e inizio del concerto lirico sinfonico, in onore della Madonna.

Ore 24.00: Processione di rientro verso la Chiesa Madre per p.zza Dante, via Giordano Bruno, via Regina Margherita, p.zza dei Vespri, via Vittorio Emanuele, p.zza Garibaldi, via Spoto Puleo, p.zza Vittorio Emanuele, Chiesa Madre. All’arrivo in piazza Garibaldi, grandioso spettacolo pirotecnico, subito dopo la Sacra Icona sarà accompagnata in Chiesa Madre



11 Agosto

Ore 20.30 Processione Aux Flambeaux del Quadro della Madonna della Neve per l'antico quartiere della "Bedda Matri" per le seguenti vie:

p.zza Vittorio Emanuele, Via Spoto Puleo, p.zza Garibaldi, Via Verdi, Via E. Filiberto, Via Tripoli, Via Silvio Pellico, Via Pagano, Via Perticaro, Via N. Sauro, Via Oberdan, Via Canzio, Via Tornabè, Via Rapisarda, Via Santa Rita, Via Pagano, Via Perticaro, Via Tolstoi, Via E. Filiberto, Via Regina Margherita, Via Plebiscito, Corso Vittorio Emanuele, p.zza Garibaldi, Via Spoto Puleo, p.zza Vittorio Emanuele, Chiesa Madre al rientro fuochi pirotecnici



12 Agosto


Chiusura della Cappella della Madonna della Neve


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 24/07/2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: 14/06/2010, 20:07
Messaggi: 227
Ancora non ufficializzato il Nome dei pirotecnici

Maggiori dettagli nel sito:

http://madonnadellaneve.altervista.org/ ... ottavario/


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 24/07/2011, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: 14/06/2010, 20:07
Messaggi: 227
http://madonnadellaneve.altervista.org/blog/info/festa/


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 26/07/2011, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: 14/06/2010, 20:07
Messaggi: 227
Programma Ufficiale dei Festeggiamenti 2011

26 Luglio

“Veglia sotto le stelle”Ore 21.00
...Veglia in preparazione alla novena sul sagrato della Chiesa Madre, esposizione del quadro ritrovato 440 anni or sono della Madonna della Neve.

Il quadro verrà esposto per tutta la novena in Chiesa Madre.
Per la novena saranno cantate le tradizionalipreghiere del 1700 in onore della
Madonna.

Dal 27 luglio al 2 agosto ore 18.00: Rosario, Vespri e S. Messa.
La novena sarà presieduta dal nostro parroco p. Salvo Musso

27 Luglio
“Giornata dei ragazzi”
Ore 17.00: Giochi in piazza Garibaldi.

28 Luglio
“Giornata delle Società e delle
associazioni”

29 Luglio
“Giornata del mondo
del lavoro”

30 Luglio
“Giornata degli emigrati”

31 Luglio
“Giornata Vocazionale”

1 Agosto
“Giornata delle Famiglia”

Ore 19.00: S. Messa e celebrazione 1°- 25° - 50° anniversario di Matrimonio e affidamento dei bambini a Maria SS. della Neve.

2 Agosto
“Giornata degli ammalati”

Ore 19.00: S. Messa e celebrazione dell’unzione degli infermi agl’ammalati presenti, accompagnati dal gruppo dell’U.N.I.T.A.L.S.I. parrocchiale.

3 Agosto
“Giornata della riconciliazione”

Ore 9.00 - 12.00: Esposizione Eucaristica e
confessioni in Chiesa Madre.
Ore 17.00 - 19.00: Esposizione Eucaristica, confessioni, Vespri e S. Messa.
Ore 20.00: Partenza dalla Chiesa Madre delPellegrinaggio alla stele votiva di Passaneto nel 40° anniversario della sua erezione.

La Vigilia

4 Agosto

Ore 11.00: Santa Messa celebrata dal vicario parrocchiale don Marco Pandolfo.
Ore 12.00: Al suono festoso delle campane e alle grida di giubilo dei fedeli verrà aperta la Cappella della Madonna della Neve.
Ore 18.15: La “Sacra Icona” della Madonna della Neve sarà accolta sul sagrato della Chiesa Madre con il tradizionale lancio di Gelsomini.
Celebrazione dei Primi vespri Solenni.
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. mons. Salvatore Pappalardo, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, con la presenza del Clero cittadino, del Sindaco, dell’amministrazione, del Presidente e del consiglio comunale, delle Autorità civile e militari, delle associazioni, del comitato dei festeggiamenti e di tutti i fedeli.
Offerta del Cero da parte del Sindaco. Offerta dei doni. Colletta per la Carità. Atto di affidamento della Città alla Madonna.

Solennità di Maria SS. della Neve

5 Agosto

Ore 7.00: Sparo di 21 colpi a Cannone e scampanio delle campane.
Ore 7.30: Celebrazione dell’Ufficio delle letture e delle lodi mattutine.
Ore 8.00: Santa Messa celebrata da don Michele Lentini.
Ore 9.00: Santa Messa celebrata da don Gaetano Giuliano.
Ore 9.00: La banda Musicale “Città di Francofonte” percorrerà le principali vie della città per annunciare il giorno della festa.
Ore 10.00: Santa Messa Solenne celebrata dal parroco.
Ore 11.30: Allo scampanio a festa delle Campane, allo sparo di mortaretti, al lancio dell’inzaiareddi , al suono della banda musicale e al grido di giubilo dei fedeli, TRIONFALE uscita della “Sacra Icona” della Madonna della Neve che raggiungerà Piazza Garibaldi per l’accensione dei fuochi d’artificio.
Ore 12.00: Il sindaco consegnerà le chiavi della città alla Madonna.
Subito dopo processione per il tradizionale “Giro dei Santi”.
Ore 18.30: S. Messa presieduta da don Marco Pandolfo.
Ore 19.30: Processione serale per le vie della città, accompagnata dalle preghiere dei fedeli e dalla banda musicale: p.zza Vitt. Emanuele, via Spoto Puleo, p.zza Garibaldi, via Verdi, via Emanuele Filiberto, p.zza Archimede, via Commendatore Belfiore, via Roma, p.zza Carmine vecchio, Via On. Sebastiano Franco, p.zza Torino, via Trento e Trieste, via della Vittoria, via Venezia, via Europa, via Firenze, via Finale, via Mantova, via Gramsci, Chiesa S. Francesco d’Assisi, via Gramsci, via A. Diaz, p.zza Dante (sosta).
Ore 22.00: Arrivo della processione in piazza Dante e inizio del concerto lirico sinfonico, in onore della Madonna.
Ore 24.00: Processione di rientro da p.zza Dante, via Giordano Bruno, via Regina Margherita, p.zza dei vespri, via Vittorio Emanuele III.
In piazza Garibaldi, spettacolo pirotecnico, subito dopo la “Sacra Icona” della Madonna della Neve verrà accompagnata in Chiesa Madre.

Ottavario

Dal 6 Agosto al 12 Agosto

0re 18.00 Rosario, Vespri e S. Messa

11 Agosto

Ore 20.30: Processione aux flambeaux del Quadro della Madonna della Neve per l’antico quartiere della “Bedda Matri”

P.zza Vitt. Emanuele, via Spoto Puleo, p.zza Garibaldi, via Verdi, via E. Filiberto, via Tripoli, via S. Pellico, via Mario Pagano, via Perticaro, via N. Sauro, via Oberdan, via Canzio, via Tornabene, via M. Rapisarda, via S. Rita, via Mario Pagano, via Perticaro, via L. Tolstoj, via E. Filiberto, via Regina Margherita, p.zza dei Vespri, via Vittorio Emanuele III, p.zza Garibaldi, via Spoto Puleo, p.zza Vitt. Emanuele e rientro in Chiesa Madre.

12 Agosto

Ore 20.00: Chiusura della Cappella della Madonna della Neve.
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' ARTISTICHE E CULTURALI

Mercoledi, 27 luglio ore 21,30 Sagrato della Chiesa madre
Francesco Cataldo 4et

Francesco Cataldo – Chitarra
Gabriele Manzi – Piano
Orazio Maugeri – Sax
Emanuele Primavera – Batteria
Diego Tarantino – Contrabasso
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
mercoledì 31 luglio 2011

ESTEMPORANEA DI PITTURA
Monumenti, scorci e bellezze
del territorio di Francofonte
Salone della Chiesa Madre

Dal 31 luglio al 7 agosto mostra di quadri
Presso Palazzo Lentini “Casa del Catechismo”
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
Lunedì 1 agosto ore 21,30 in Chiesa Madre

L’ensemble Harmoniosi Concenti nasce nel 1998 per iniziativa del liutista Andrea Schiavo. Si avvale di strumenti ricostruiti secondo criteri filologici e pone particolare attenzione alla prassi esecutiva storica ricavata dallo studio degli antichi trattati. Nello specifico il progetto è quello di costruire un repertorio di musica sacra medievale legata al culto della Vergine, indagando le tradizioni musicali spagnole e provenzali, ed in particolare i canti devozionali del monastero di Montseratt in Catalogna. Il progetto vuole tracciare un ponte ideale tra il culto della Madonna nera di Montseratt in Catalonia e il culto della Madonna della Neve di Francofonte.

jennifer Schittino voce,
Massimiliano Giusti flauti
Salvo Zappalà vielle
Rosa Dillio bombarda, Flauti
Andrea Schiavo liuto, ud
Fulvio Farkas percussioni

Un grazie al coro composto da: Giorgio Noto Nanì, Rosalba Di Mauro, Roberto Sacco, Angela Ippolito, Salvatore Ippolito, Giuseppe Basile, Maria Cannizzo, Enza Santangelo.
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
Mostra fotografica

...tradizioni e luoghi della storia di Francofonte per ricordare, conoscere e valorizzare le nostre radici…

Dal 1 al 10 agosto
Chiesa di San Girolamo

Ideata e realizzata da: Giuseppe Iudicelli, Paolo Corridore, Lidia Mallia, Cristina Corridore, Lucia Straquadaini, Alessandro Bellitto, Franco Ventaloro, Giuseppe Gallina, Nello Pirrone, Salvatore Cunsolo.
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
“Lo Stile, la tecnica, il materiale... opere originali di riproduzione della Madonna della Neve”

Mostra di quadri e immagini della “Patrona”

Dal 1 al 10 agosto
Presso Palazzo Lentini “Saloni dell’oratorio”
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
giovedì 8 agosto ore 21,30 Sagrato della Chiesa madre
Tony Cattano e Marta Raviglia
in “Vocione”
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
sabato 20 agosto ore 21,15 in Chiesa Madre

Duo di liuti — musiche del ‘500 inglese
Massimo Marchese – liuto rinascimentale a 8 cori di Paul Thomson (Bristol, 1992)

Andrea Schiavo - liuto rinascimentale
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--
giovedì 26 agosto ore 21,30 Sagrato della Chiesa madre
Tony Cattano 4et In “Baap!”

Tony Cattano – trombone
Giacomo Ancillotto – chitarra
Roberto Raciti – contrabbasso
Maurizio Chiavaro – batteria
--------------------------​--------------------------​--------------------------​--------------------------​--

I fuochi d’artificio saranno eseguiti dalla ditta “F.lli Chiarenza “di Belpasso (Ct)
L’uscita della “Sacra Icona” sarà curata dalla ditta “Nitto” di Palazzolo A. (Sr)
L’illuminazione Artistica sarà curata dalla ditta “Gamma” di Cassaro (Sr)
I canti saranno eseguiti dal Coro “Sancta Mariae ad Nives”
Si ringraziano la Provincia Regionale di Siracusa, il comune di Francofonte, la locale stazione dei Carabinieri, la polizia municipale, la protezione civile, l’associazione nazionale Carabinieri, i commercianti , le associazioni e quanti si prodigheranno per la buona riuscita della festa.

Info: www.madonnadellaneve.alter​vista.org


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 03/08/2011, 8:42 
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 26/06/2008, 14:01
Messaggi: 149
Ottima la scelta dei Chiarenza, lo spettacolo sarà assicurato :)


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 03/08/2011, 8:53 
Moderatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2010, 21:38
Messaggi: 2058
Località: roma
sciento pe ciento :ok:


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 03/08/2011, 9:01 
Moderatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2010, 21:38
Messaggi: 2058
Località: roma
francofonte... cittadina dove verga cita la sua novella: CAVALLERIA RUSTICA . non è che in giro avete visto qualcuno cumpari turiddu che è venuto a comprare il vino?? :D


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 03/08/2011, 9:06 
Moderatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 23/06/2010, 21:38
Messaggi: 2058
Località: roma
cav.viola74 ha scritto:
francofonte... cittadina dove verga cita la sua novella: CAVALLERIA RUSTICA :D

pardon CAVALLERIA RUSTICANA! no rusctica


Top
 Profilo  
 

Re: Festa di Maria SS. della neve -Francofonte
MessaggioInviato: 06/08/2011, 13:19 
Video operatore
Avatar utente
Non connesso

Iscritto il: 27/06/2008, 19:46
Messaggi: 181
Località: palazzolo(sr)
posto il video dell uscita della MADONNA DELLA NEVE delle ore 11 30 curata dalla pirotecnica s lucia da Palazzolo A.

_________________
l" arte e pirotecnia"!!


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Style by custom web design , optymalizacja pozycjonowanie strony pozycjonowanie
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010