Vi è un commisto di dati liturgici e folcloristici nella festa della SS. Trinità, celebrata ad anni alterni a Forza d'Agrò, la prima domenica di agosto, e a Gallodoro, il 15 Agosto. Questa secolare manifestazione riscontra la sempre fervente presenza della popolazione. L'essenza di questa festa è l'abbraccio, denominato popolarmente Bacio, che viene dato fra i due stendardi, quello della confraternita della SS. Trinità di Forza d'Agrò, in tela rossa, e quello della confraternita della Madonna Assunta di Gallodoro, di colore bianco. Negli anni pari, a Forza d'Agrò, lo stendardo della Trinità parte dall'omonima chiesa seguito dalla confraternita, dalla popolazione e dalla banda musicale e va incontro, arrivando in aperta campagna, allo stendardo della Madonna Assunta. Il loro bacio è preceduto dal lento, silenzioso avvicinarsi delle immagini che in quel momento sembrano quasi cercarsi. Il loro abbraccio, considerato di buon auspicio, viene seguito dagli applausi dei presenti, da spari e musiche sacre. il mancato bacio, corrisponderebbe secondo gli anziani a tristi presagi. In questo festoso giorno, oltre alla processione e all'incontro viene fatta la spartizione di pane a forma di ciambelle chiamate Cuddure o pani di San Nicola che simboleggiano il senso della fratellanza. Il pane di San Nicola nell'antichità aveva il dono, posto nei davanzali delle case, di proteggere le case dai fulmini.
a Breve il Programma festa, comunque I Spari sono a cura della ditta Pirotecnica Castorino di Brolo Me.
|